Ilda Boccassini, Filippo Facci attacca: "La doppia morale dei magistrati indagati", il sospetto sulla procura di Milano
Ora che è in pensione, possiamo dire ancor più liberamente che la stima per l'ex magistrato Ilda Boccassini (o la stima di chi scrive, perlomeno) è sempre stata altissima e incurante delle caricature a cui lei stessa talvolta ha prestato il fianco: sanguigna ma distaccata, napoletanissima ma indifferente, insomma: un ossimoro con la toga, ma, soprattutto, con una testa rigorosamente sua, come se avesse sempre condiviso il motto di questo secolo: detrattori e adulatori, pari sono. Dopo questo pistolotto tocca andare alla notizia, questa: la Boccassini è indagata a Brescia per la triste vicenda che vide protagonista sua figlia Alice Nobili - il padre è Alberto, magistrato in attività a Milano - che nell'ottobre 2018, con l'auto, investì e uccise il medico Luca Voltolin in viale Montenero a Milano. Gli indagati sono tre e comprendono anche l'ex compagno Alberto Nobili e l'attuale comandante della Polizia locale milanese Marco Ciacci, ma non si fa in tempo a dare una notizia che subito ne spunta un'altra: pochi giorni fa, il 3 settembre, il pm bresciano titolare dell'inchiesta ha chiesto l'archiviazione per tutti, richiesta dovrà essere vagliata da un giudice delle indagini preliminari, il gip.
Giuseppe Pignatone, show al Festival. Ma... toh che caso, la toga scorda "Il Sitema"
ALCOL-TEST - L'accusa, evidentemente, ha già ritenuto che il comandante dei vigili non abbia commesso abusi, e che i genitori di Alice, la figlia investitrice, non ne abbiano chiesti né ottenuti. Stiamo parlando del fatto che la ragazza, dopo l'incidente, non venne sottoposta ad alcol-testo test antidroga, come sarebbe stato di prassi soprattutto quando ci scappa il morto. Del caso del comandante Ciacci, accorso sul luogo, si era occupato anche il cosiddetto «comitato per la legalità, trasparenza ed efficienza amministrativa» presieduto dall'ex magistrato Gherardo Colombo, che nell'operato del comandante non ravvisò alcuna irregolarità: pare che sul luogo dell'incidente si sia fermato pochissimo. A completare il quadro: Alice Nobili, nel 2020, ha patteggiato 9 mesi di reclusione per omicidio colposo su decisione del gip Alessandra Di Fazio, con un quantum di risarcimento economico che non è stato reso noto per clausola di riservatezza. Bene: a dirla tutta, cioè quasi tutta, piacerebbe chiuderla qui; è successa una disgrazia come ne capitano tante, la responsabile (astemia, pare) ha saldato il suo debito anche economico con la giustizia, tutto questo in tempi ragionevoli, dopodiché madre e padre della condannata sono stati formalmente indagati da due pm bresciani (inquirenti sugli eventuali reati dei magistrati milanesi) e, in tempi ancor più ragionevoli, diciamo ragionevolissimi, è giunta una richiesta di archiviazione e arrivederci.
NORMALITÀ - Se non l'abbiamo detta proprio tutta, e se l'articolo prosegue, è perché sappiamo che la normalità purtroppo è un'altra. È raro che tutti questi «pare» siano ritenuti sufficienti. I fatti, perciò, restano che la figlia di un simbolo della lotta alla mafia non venne sottoposta ad alcol e droga test dopo che investì e uccise un pedone. I fatti restano che i tempi della giustizia, per gli altri, non sono così ragionevoli: come invece è stato in entrambi i casi menzionati. I fatti restano che 9 mesi di patteggiamento sono da considerarsi pochi, una pena mite: non oggettivamente - figuriamoci - ma rispetto alla media. I fatti sono che la clausola di riservatezza sul risarcimento economico ha denotato davvero riservatezza: e anche questo non è semplice che accada in quei colabrodo che sono di norma le procure. I fatti, ancora, restano che le conclusioni innocentiste del «Comitato per la legalità, la trasparenza e l'efficienza amministrativa» presieduto da Gherardo Colombo, quelle che hanno discolpato il comandante dei Vigili, beh, noi non le abbiamo mai lette da nessuna parte: ma potrebbe essere un problema nostro. Con il che nessuna polemica sterile: solo un blando richiamo, precisino come lo è sempre stata Ilda, alla famosa «moglie di Cesare», quella che non dovrebbe essere toccata nemmeno dal più remoto dei sospetti, nel senso che un ex magistrato come la Boccassini - un simbolo del suo calibro, che finì su L'Express e sul Times tra cento donne più importanti del globo - non solo dovrebbe restare linda su un piano formale e da casellario giudiziario, ma forse dovrebbe ossequiarsi a un surplus di chiarezza e di spiegazioni esaustive forse superiore a quello che riguarda la gente comune, quella che di trattamenti ragionevoli - dai tempi alla riservatezza - ne riceve forse un po' meno.
Attenzione che non si tratta di abbassarsi a speculazioni giornalistiche, come quando l'altro figlio di Ilda Boccassini, Antonio, restò coinvolto in una banale rissa a Ischia (luglio 1997) che coinvolse anche dei carabinieri e per cui dapprima scattarono accuse per oltraggio, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale: finì parte in caserma, parte al Pronto soccorso e parte finì e basta, con Antonio che se la cavò con una denuncia a piede libero e insomma: non ci fu processo né altro. O così, ancora una volta, «pare». Ma il caso di Milano è un po' diverso. C'è di mezzo un morto, i fatti sembrano chiari, e dove non lo sono pare quasi (pare) che non lo siano volutamente. Forse si potrebbe chiarirli quanto basta. Forse qualche giornalista ancora affidabile e pur esso ragionevole, da qualche parte, esiste ancora: anche se lei, Ilda, i giornalisti non li ha mai inseguiti. Potrebbe cominciare ora, così da farci capire ancora meglio perché continuarea stimarla.