Da sempre la Storia dell’arte è una delle discipline di punta tra le materie umanistiche. Ma non vi è dubbio che oggi lo sia ancora di più: non solo per offerta formativa ma per quanto concerne l’inserimento sul mercato del lavoro. Mostre, musei, gallerie d’arte, rassegne di respiro nazionale o sovranazionale stanno ridisegnando le mappe di un mestiere sempre più ambito e riconosciuto. Anche per questo L'Università degli Studi Guglielmo Marconi, pioniere dell’istruzione digitale in Italia e aperta, per vocazione e destino, a farsi interprete di ogni minimo sviluppo nelle strategie culturali del Paese, propone un nuovo metodo di avvicinamento alla materia.
“Al cuore dell’immagine” copre trenta densissimi medaglioni dedicati a sette secoli di storia. Si tratta di video – lezioni dello spazio di pochi minuti immaginate per una platea di studenti, di appassionati e docenti. Un format destinato non solo a chi voglia cominciare a bagnarsi i piedi in questo mare; ma anche a chi ne sa già qualcosa ma vorrebbe saperne di più.
Con la guida dello storico e critico d'arte Roberto Nicolucci, noto per un approccio alla materia non angustamente specialistico, l'iniziativa promette di combinare rigore accademico con accessibilità moderna. intendiamoci: dall’opera si parte e all’opera si approda.
Ma in mezzo nessun ausilio da altre discipline viene trascurato per implementare il discorso: dalla storia all’antropologia, dalla letteratura alla musica, dal cinema ai social media. Ogni video è creato per stimolare la curiosità di spettatori di tutte le età, utilizzando le piattaforme social per una divulgazione capillare.La pubblicazione avverrà con cadenza settimanale sui profili social dell’Università e sarà accessibile anche tramite una sezione dedicata sul sito ufficiale: www.unimarconi.it/pillole-di-arte/
L'Università degli Studi Guglielmo Marconi, dal 2004, si distingue per la sua innovazione nell'istruzione superiore, integrando avanzate tecnologie digitali con una formazione accademica solida. Sua missione è promuovere l'apprendimento continuo attraverso innovazione e accessibilità, principi incarnati in questo nuovo progetto culturale. Questo progetto è un invito aperto a tutti a riscoprire la storia dell'arte sotto una luce nuova, interattiva e stimolante.