
"Venezia e la scienza": la mostra che racconta la città. All'inaugurazione Brunetta e Rinaldo

"Venezia e la scienza: due secoli della sostenibilità": questo il titolo della mostra organizzata dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità. Obiettivo: raccontare come l’innovazione abbia cercato di porsi a servizio della città, perché non rimanesse esclusa dal processo di modernizzazione, senza perdere al tempo stesso le sue caratteristiche e le sue peculiarità.
L'esposizione si fonda sulla profonda trasformazione urbana vissuta tra l'800 e il '900 e dovuta all'irruzione del progresso scientifico e tecnologico. La mostra verrà inaugurata venerdì 6 ottobre, nella sede dell'Istituto Veneto Di Scienze, Lettere Ed Arti a Campo Santo Stefano. E a presenziare saranno due esperti, entrambi di origine veneziana, ovvero il Professor Renato Brunetta, presidente del CNEL ed ex ministro della Pubblica Amministrazione, e il Professor Andrea Rinaldo, ingegnere, idrologo e vincitore dell'ultima edizione del Premio Nobel per l'acqua.
L'evento, inoltre, si inserisce all’interno della Biennale della Sostenibilità 2023 "L'era del MOSE", un'iniziativa internazionale che mira a fare di Venezia un punto di riferimento per le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
