
Icch presenta la ricerca: "Corporate Activism, un'opportunità di business per il cambiamento sociale o solo una strategia?"

Giovedì 28 settembre alle ore 18:30 presso la sede di Mediobanca in via Filodrammatici 3 a Milano, si terrà l’evento di presentazione della Ricerca “Corporate Activism: un’opportunità per il cambiamento sociale o solo una strategia di business?” prodotta dall’International Corporate Communication Hub (www.icch.it) in collaborazione con l’Università IULM.
Il Corporate Activism è diventato un tema di grande rilevanza nel panorama aziendale contemporaneo, con un numero sempre maggiore di aziende che assumono un ruolo attivo nella promozione del cambiamento sociale, politico e ambientale. Fenomeno sviluppatosi in risposta alle crescenti aspettative del pubblico nei confronti delle imprese e alla consapevolezza dell'impatto che possono avere sulla società e che rappresenta una forma di impegno sociale e politico assunto dalle aziende al di là delle tradizionali responsabilità aziendali. Le aziende che si impegnano in questo tipo di attivismo assumono la responsabilità di influenzare il dibattito pubblico e di adottare posizioni su questioni di rilevanza sociale. La pratica del Corporate Activism ha dimostrato di poter portare numerosi vantaggi per le aziende: una posizione attiva su questioni socialmente rilevanti può migliorare la reputazione aziendale, contribuire all'attrazione e alla fidelizzazione dei talenti e creare un legame più profondo con i consumatori. Le aziende che abbracciano il Corporate Activism spesso godono di una maggiore fiducia da parte del pubblico e possono beneficiare di un'immagine di marca positiva, che può tradursi in un aumento della fedeltà dei consumatori e delle vendite.
Ad aprire l’evento Gianni Canova, Rettore, Università IULM; Pierangelo Fabiano, Segretario Generale ICCH; Stefania Romenti, Coordinatrice Comitato Accademico ICCH e Professoressa di comunicazione strategica e sostenibilità Università IULM.
Interverranno: Cristina Camilli, Direttore Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Sostenibilità Coca-Cola Italia e Albania; Daniela Fatarella, Direttrice Generale Save the Children; Ludovico Fois, Consigliere per le Relazioni Esterne e Istituzionali e Responsabile Comunicazione ACI; Erika Mandraffino, Direttore Comunicazione Esterna Eni; Rossella Miccio, Presidente EMERGENCY; Simona Panseri, Director Corporate Communication and Public Affairs, Southern Europe Google; Stefano Tassone, Head of Group Communications Mediobanca.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
