
Adicu: occhio alle truffe e agli aumenti dell'estate, cosa fare

È iniziata l’estate e le vacanze si avvicinano ma, per molti, resteranno un miraggio e, forse, alcuni rimarranno a casa. Il trend di aumenti segue una pericolosa impennata per quanto concerne pacchetti vacanze, alberghi e strutture turistiche. Anche una giornata al mare subirà un incremento del 10-15% dei costi per usufruire di ombrelloni, letti e sdraio. Persino un gelato si stima che costerà il 22% in più: gelato, più che dolce, troppo “salato”. Ma non è finita qui. Chi opterà per l’automobile o il traghetto sembra che risparmierà rispetto al treno ove si preannuncia un aumento del 10% Ma dopo 3 anni di pandemia, la guerra in Ucraina e il caro prezzi, la voglia di partire nonostante i rincari potrebbe sollecitare i viaggiatori a prediligere pacchetti solo apparentemente più vantaggiosi.
Le truffe, infatti, non vanno mai in vacanza. Sono proliferati, difatti, portali ove è possibile trovare offerte di viaggi che si rivelano dei veri e propri fake e invitano il cittadino incolpevole a cliccare prima che l’offerta finisca. Generalmente utilizzano nomi di marchi noti variando semplicemente qualche lettera. Adicu invita tutti i cittadini a prestare la massima attenzione diffidando, ad esempio, di strutture che offrono camere a prezzi eccessivamente bassi ovvero dove i dettagli sui prezzi o sull’offerta proposti sono lacunosi. È bene, ancora, controllare sempre che il sito sia ufficiale e comparare se altrove sono presenti i medesimi sconti, nonché dare un’occhiata a recensioni e forum ed evitare di fornire dei dati personali rispondendo a link sconosciuti ricevuti per messaggio sul cellulare o al proprio indirizzo e-mail. Telefonare alla struttura e individuarla con google maps rappresenta un ulteriore cautela per sincerarsi dell’esistenza della stessa. L’Adicu ritiene fondamentale, specialmente in questo momento, informare i consumatori sui rischi che possono incontrare nella scelta delle loro vacanze ed assisterli affinché non incorrano nelle “trappole” in cui è facile cadere. Se avete dubbi su problemi legati ai vostri viaggi o avete subito disagi e disservizi,, Adicu (www.adicu.it) può supportarti con gli sportelli presenti su tutto il territorio nazionale contattandoci al numero 06/88642693 ovvero inviando una e mail a: [email protected].
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
