CATEGORIE

Pyongyang revoca gli accordi militari con Seoul

Il capo di stato ha minacciato un attacco immediato se viene violata la frontiera nel Mar Giallo. Dal sud partono misure sanzionatorie
di Tatiana Necchi sabato 29 maggio 2010
Pyongyang revoca gli accordi militari con Seoul

2' di lettura

Cresce l'attrito tra le due Coree - La tensione nella penisola coreana sta salendo alle stelle. La causa è il risultato dell'inchiesta della commissione riunita per far luce sull'affondamento della corvetta sudcoreana Cheonan colata a picco lo scorso 26 marzo. Nella sciagura sono morti 46 marinai. Questa mattina un altro annuncio allarmante da parte della Corea del Nord. L’esercito ha annunciato che metterà fine a un accordo che mira a prevenire ogni confronto armato con la Corea del Sud. Il capo di stato maggiore nordcoreano, in un messaggio trasmesso alle forze armate sudcoreane, ha inoltre minacciato un attacco immediato se il Paese vicino violasse la frontiera tra le due Coree nel Mar Giallo, come ha affermato ieri. Chiuse le relazioni con Seoul - Questo nuovo annuncio arriva proprio mentre Pyongyang ha deciso di rompere le relazioni bilaterali con Seoul e ha lanciato ieri nuove minacce contro la Corea del Sud. Il segretario di stato americano Hillary Clinton ha ribadito ieri il suo sostegno alla Corea del Sud e che intende far pagare alla Corea del Nord il naufragio della corvetta. Inoltre ha chiesto al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di sanzionare nuovamente Pyongyang. Clinton ha anche invitato il regime di Pyongyang a interrompere le sue provocazioni e la sua politica di minacce. L’Unione Europea e l'Associazione delle nazioni del sudest asiatico (Asean) hanno espresso una profonda preoccupazione per la tensione crescente nella penisola coreana e hanno invitato tutte le parti ad "esercitare moderazione". L’appello è contenuto in una dichiarazione congiunta emessa al termine di una riunione dei ministri degli Esteri Ue-Asean a  Madrid, nella quale si esorta Pyongyang ad "astenersi da azioni che   possano esacerbare la situazione". La reazione del Sud - La Corea del Sud si prepara a investire formalmente, con ogni probabilità già la prossima settimana, il Consiglio di Sicurezza dell'Onu del caso dell'affondamento della corvetta Cheonan, dando così il via al processo sull'adozione di misure contro Pyongyang. Processo che si presenta lungo e tortuoso. L'obiettivo è non far passare troppo tempo dall'annuncio di giovedì scorso che a causare l'incidente era stato un siluro della Corea del Nord.

Il gatto e la volpe Schlein e Conte sfregiano l'esercito italiano

Anniversari Il Vietnam celebra i 50 anni dalla fine della guerra

militari in rivolta Luciana Littizzetto resta muta in studio: l'ultima vergogna

tag

Schlein e Conte sfregiano l'esercito italiano

Il Vietnam celebra i 50 anni dalla fine della guerra

Luciana Littizzetto resta muta in studio: l'ultima vergogna

Quando anche i pacifici svizzeri facevano la guerra

Giovanni Longoni

Al via lo Starting Finance Investment Meeting 2025: a Roma l’evento che insegna ai giovani il valore della consapevolezza finanziaria

Un evento dinamico, partecipativo e giovanile, pensato per formare e ispirare le nuove generazioni sull’importanza...

ENEL REALIZZA A DOSSI IL PRIMO PROGETTO EUROPEO DI ACCUMULO ELETTRICO APPLICATO AD UN IMPIANTO IDROELETTRICO

Nell’impianto di Dossi a Valbondione in provincia di Bergamo, Enel ha avviato il progetto di innovazione “BE...

Nuova nomina in Philip Morris International: Marco Hannappel sarà presidente America Latina e Canada

Philip Morris International (PMI) ha annunciato oggi la promozione di Marco Hannappel a Presidente della Regione America...

Cnpr forum: gli scenari della previdenza e della finanza sotto i "colpi" dei dazi 

“Le Casse di previdenza svolgono un ruolo essenziale nel garantire pensioni dignitose ai propri iscritti. Tuttavia...