CATEGORIE

La Francia celebra Ionesco

Ma la Romania si risente
di Luciano Moggi sabato 28 novembre 2009

2' di lettura

Parigi celebra Eugene Ionesco a cent'anni dalla nascita con una mostra alla Biblioteca nazionale di Francia, colloqui, libri, spettacoli teatrali, mentre in Romania, a Slatina, dove nacque il 26 novembre 1909, infuria la polemica: scrittore francese nato in Romania, o scrittore romeno di lingua francese? Eugene Ionesco o Eugen Ionescu? Il commediografo deve essere considerato francese, come sostiene la sua unica figlia Marie-France, che si oppone alle celebrazioni del centenario in Romania, o romeno come rivendica il mondo romeno del teatro? «Sua madre era francese, e la patria di un autore è la sua lingua, tutto il suo teatro è scritto in francese», dichiara Marie-France, che - secondo quanto dice il presidente dell'Unione scrittori e ambasciatore di Romania presso l'Unesco, Nicolae Manolescu - per dare il consenso a che un’opera del drammaturgo sia rappresentata in Romania, pretende che non si dica che il padre era romeno e che il suo nome sia scritto in francese. Il critico letterario Dan C. Mihailescu e il ministro della cultura Teodor Paleologu insistono: l'impronta romena dello spirito di Ionesco è imprescindibile, l’autore scherzava in romeno, era ortodosso. La polemica nulla toglie allo spessore dello scrittore divenuto nel 1970 «immortale», cioé accademico di Francia a dispetto di quei giornalisti francesi, che all'inizio della sua carriera gli dettero del mistificatore (Le Figaro), senza stile (Le Monde) , arcaico (Paris-Journal). La cantatrice calva nel 1950 consacra definitivamente il drammaturgo, una antipièce che provoca scandalo, senza regole, senza personaggi, senza senso, solo derisione, giochi di parole. Un teatro strano - nato dalla guerra e dalla Shoah - che disorienta la critica, tanto che Ionesco viene battezzato padre del teatro dell'assurdo. La lunga marcia verso l'immortalità dello scrittore - messo al bando dalla sinistra intellettuale francese per le sue posizioni violentemente anticomuniste, mentre all'estero era considerato un autore resistente - è narrata nella mostra alla Biblioteca di Francia, arricchita dai fondi Ionesco donati dalla figlia e dagli archivi audiovisivi dell'Ina, una miniera di interviste, ritratti, dibattiti sulle sue opere. In uno spazio ingombro di cartoni il visitatore segue un percorso labirintico, dove come i sassolini di Pollicino il cammino è segnato da foto, manoscritti, plastici di teatro, costumi, oggetti personali, tra cui una collezione di rinoceronti ricevuti in regalo per Il Rinoceronte, messo in scena all'Odeon di Parigi da e con Jean-Louis Barrault e al Royal Court di Londra da Orson Welles con Laurence Olivier. L’opera è una critica del conformismo e del totalitarismo, ispirata dall'esperienza romena, dalla storia recente dell'Europa, oltre che dal comportamento del padre - opportunista politico - che si schiero sempre dalla parte del potere, che fosse liberale, fascista, nazista o comunista. La collezione, prestata da Marie-France, è solo una piccola parte della tribù di rinoceronti che troneggiano nell'appartamento a boulevard Montparnasse, dove ancora vive la figlia, che per la prima volta ne ha aperto le porte, di recente, a Le Magazine Litteraire. La mostra «Eugene Ionesco-1909/1994» è aperta fino al 3 gennaio 2010.

tag

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...