CATEGORIE

Domani torna l'ora legale

Alle due del mattino spostare le lancette in avanti di un'ora
di Michela Ravalico sabato 27 marzo 2010

1' di lettura

Tic tac, tic tac. Domani torna l'ora legale. L'ora che piace ai giovani, perché c'è luce più a lungo e le serate con gli amici diventano infinite e tiepide, ma rattrista i vecchietti. "Che me ne faccio di ore di luce in più, se tanto non mi alzo dalla poltrona e passo le serate davanti alla tv?", diceva mia nonna sconsolata. L'ora legale, come la primavera e la Pasqua, comunque arriva. L'ultima domenica di marzo, inesorabile, costringe gli italiani a spostare in avanti le lancette dell'orologio di un'ora. Anche se oggi giorno l'orologio più diffuso è il cellulare, e lui ci pensa da solo a spostare in avanti le "lancette". L'ora legale è quella che ci fa dormire di meno, che ci ruba un'ora di vita il giorno in cui comincia, ma è anche quella che segna l'inizio della primavera e allo spuntare delle prime gemme sugli alberi. Oltre la poesia e il sonno, l'ora legale influenza anche i consumi energetici. Secondo gli esperti, con l'arrivo dell'ora legale avremo meno Co2 nell'aria e risparmi per 90 milioni di euro sul fronte dei consumi energetici. Durante il periodo di ora legale Terna - la società che gestisce la rete elettrica - prevede un risparmio complessivo dei consumi di energia elettrica pari a 644 milioni di kilowattora. 

Parla l'avvocato Sharon Verzeni, legale Sangare: "Non era uscito con l'obiettivo di uccidere"

Gelo Sanremo 2021, Aiello e la crisi di nervi sul palco: quei 5 secondi che hanno sconvolto l'Italia

Una domenica a passeggio ai Fori Imperiali, i romani tornano a fare i turisti nella Capitale

tag

Sharon Verzeni, legale Sangare: "Non era uscito con l'obiettivo di uccidere"

Sanremo 2021, Aiello e la crisi di nervi sul palco: quei 5 secondi che hanno sconvolto l'Italia

Una domenica a passeggio ai Fori Imperiali, i romani tornano a fare i turisti nella Capitale

Domenica In, da Mara Venier due nomi clamorosi: non solo Giampiero Galeazzi, sfida totale a Mediaset

Maria Pezzi

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...