CATEGORIE

Crisi militare tra le due Coree

Affondata da un siluro una nave della marina militare di Seul. Oltre cento le persone a bordo: è crisi diplomatica
di Maria Acqua Simi sabato 27 marzo 2010

2' di lettura

Tensione alle stelle tra le due Coree: una nave della marina di Seul è stat affondata tra le ore 21 e 22 locali (le 13 e le 14 in Italia) al largo dell'isola di Baengnyeong, nel mar Giallo. Ci sarebbero a bordo oltre 100 persone. La Corea del Sud mostra "cautela" sull'ipotesi di coinvolgimento di Pyongyang nell'affondamento della Cheonan. Il portavoce della presidenza, la Casa Blue, Kim Eun-hye: "Non è chiaro se la Corea del Nord sia stata coinvolta". La nave otrebbe essere stata colpita da un siluro nordcoreano, vicino al confine marittimo tra i due Paesi, come riferisce la tv pubblica di Seul. Sulla nave affondata, 15mila tonnellate di stazza, è presente un equipaggio di 104 persone che dopo l'attacco ha aperto il fuoco contro un'altra nave non identificata. In corso le operazioni di salvataggio, ma potrebbero esserci già molte vittime. Secondo l'agenzia sudcoreana Yonhap l'allerta delle truppe di Seul è al massimo livello, al punto che il governo ha convocato una riunione d'emergenza dei ministri del comitato di Sicurezza. Il confine marittimo non è mai stato accettato dal Nord e non si è mai arrivati a un trattato di pace. Sulla carta, Seoul e Pyongyang sono  ancora in guerra Secondo fonti interne, il governo della Corea del Sud avrebbe convocato una riunione di emergenza, Il ministero della difesa non ha confermato un coinvolgimento della Corea del Nord.  Storicamente, però, il Mar Giallo confine è sempre stato teatro di battaglie navali mortali: è accaduto nel 1999, nel 2002 ed è dello scorso novembre la notizia di uno scontro a fuoco , che ha lasciato un pattugliatore della Corea del Nord in fiamme e un morto. Il peschereccio sud-coreano ha affermato che la nave della Corea del Nord  aveva attraversato la frontiera marittima.  Ovviamente la  Corea del Nord negò tutto. A fine gennaio Pyongyang ha esploso alcuni colpi in mare per un’esercitazione militare per la quale aveva interdetto la navigazione attorno alle isole di Baeknyeong e Daecheong. Il confine marittimo tra le due Coree fu tracciato alla fine del conflitto del 1950-53 ma non è mai stato accettato dal Nord anche perché dopo l'armistizio non si arrivò mai a un trattato di pace. Sulla carta, infatti, Seoul e Pyongyang sono ancora in guerra.

Caos Corea, disastri, crisi politica e tensioni: ecco cosa sta accadendo davvero

Berlino e Bruxelles tremano Germania "tentata dal suicidio": così può uccidere l'Unione europea

Parlano le cifre Germania, la locomotiva d'Europa è ferma: nel 2024 crescita zero

tag

Corea, disastri, crisi politica e tensioni: ecco cosa sta accadendo davvero

Carlo Nicolato

Germania "tentata dal suicidio": così può uccidere l'Unione europea

Germania, la locomotiva d'Europa è ferma: nel 2024 crescita zero

Michele Zaccardi

Volkswagen ha perso 500mila auto: rivolta e fischi nello stabilimento

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...