CATEGORIE

Addio a Lauretta Masiero Regina

Tra Macario e Totò, l'attrice è morta a 82 anni
di francesca Belotti sabato 27 marzo 2010

2' di lettura

E' morta all'età di 82 anni Lauretta Masiero, ne ha dato notizia il figlio Gianluca Guidi, che ebbe nel 1967 da Johnny Dorelli. Nata a Venezia il 25 ottobre 1927, Lauretta Masiero, scomparsa a Roma oggi, aveva cominciato a lavorare appena finita la guerra negli spettacoli di rivista, della divina Wanda Osiris e soprattutto di Macario. Quegli esordi hanno sempre segnato la sua carriera durata circa 60 anni: nonostante le frequentazioni del repertorio classico, per il pubblico italiano Lauretta Masiero è sempre stata, per verve e innato senso comico, un talento brillante raggiungendo negli anni ’50 e ’60 un’enorme popolarità. Tanti spettacoli teatrali, da Attanasio cavallo vanesio con Garinei e Giovannini nel 1952 alla lunga serie di spettacoli goldoniani nel 1954 alla Biennale di Venezia in occasione dell’inaugurazione della Fondazione Cini. La popolarità arrivò a fianco di Andreina Pagnani ne La pappa reale. Una stella sui palchi- Fece parte di compagnie gloriose del teatro italiano: la Masiero-Calindri-Volpi-Zoppelli, la Masiero-Lionello-Pagnani, Masiero-Volonghi e Masiero-Foà. Negli anni ’80 e ’90 tra opere di Feydeau (Il marito va a caccia), di Goldoni (La cameriera brillante), di Shaw (La miliardaria), Simon (A piedi nudi nel parco) di Neil Simon (1993), festeggiò i 50 anni di palcoscenico con Twist di Clive Exton e poi nel ’99 con Isa Bellini riportò in scena un celebre Sorelle Materassi da Palazzeschi con enorme successo. Tanto cinema di commedia con Totò e Rascel e anche televisione dal musichiere a Studio 1 e una storica Canzonissima con Aroldo Tieri e Alberto Lionello nel 1960. Uno sceneggiato le diede nel ’65 ulteriore popolarità nei panni della spiccia investigatrice ne Le avventure di Laura Storm. Sono gli stessi anni in cui si unì con Johnny Dorelli, dalla cui relazione nel ’67 nacque Gianluca Guidi. Da quasi 10 anni era lontana dalle scene.

Classico Miseria e nobiltà, Totò intramontabile anche negli ascolti

Benigni edition L'Eredità, "sei napoletano... puoi andare a casa": la risposta di Sergio che gela lo studio

A L'aria che tira L'aria che tira, Massimo Giannini al veleno: "Il vota Giorgia ricorda Totò"

tag

Miseria e nobiltà, Totò intramontabile anche negli ascolti

Klaus Davi

L'Eredità, "sei napoletano... puoi andare a casa": la risposta di Sergio che gela lo studio

L'aria che tira, Massimo Giannini al veleno: "Il vota Giorgia ricorda Totò"

Se la Storia viene cancellata dal politicamente corretto

Francesco Specchia

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...