CATEGORIE

Perelman snobba un milione di dollari

Il genio russo della matematica insignito del riconoscimento Clay potrebbe non ritirare il premio
di Eleonora Crisafulli sabato 27 marzo 2010
Perelman snobba un milione di dollari

2' di lettura

Il genio russo della matematica Grigori "Grisha" Perelman potrebbe snobbare un milione di dollari. Insignito del prestigioso riconoscimento dell'Istituto di matematica Clay di Cambridge, negli Usa,  il matematico, che ha dimostrato la congettura di Poincarè, non ha ancora risposto "niet" all'invito alla cerimonia di consegna, ma si è riservato di riflettere. Nessuna sorpresa, dal momento che nell'ambiente lo studioso è già noto per uno stile di vita monacale e per i suoi numerosi rifiuti. Il più clamoroso risale all'agosto del 2006, quando a Madrid il genio rifiutò la Medaglia Fields, una specie di Nobel della matematica istituito nel 1936: "Se la soluzione è quella giusta, non c'è bisogno di alcun altro riconoscimento". La fondazione privata americana ha già organizzato una conferenza l'8 giugno a Parigi per celebrare la soluzione della congettura e assegnare il premio, il primo per i sette problemi matematici irrisolti del Millennio individuati dal Clay. Il presidente dell'istituto, James Carlson, ha contattato Perelman, il quale pur essendo "onorato", potrebbe rinunciare al riconoscimento. La congettura di Poincaré - Il più grande merito di Perelman è la soluzione della congettura di Poincarè, sul perché in uno spazio tridimensionale una forma a ciambella si spezza durante la trasformazione in sfera. Una svolta che apre nuove prospettive anche per lo studio dell'universo e della sua forma. Perelman pubblicò la sua ricerca su internet nel 2002, nel 2005 si dimise dall'istituto di Steklov di San Pietroburgo, dove era ricercatore, e l'anno successivo rifiutò la medaglia Fields, ritirandosi a vivere con l'anziana madre in un monolocale in periferia. Sulla sua vita defilata si raccontano vari aneddoti: ad esempio, è diffusa la voce secondo cui, il 46enne, vestito da barbone, senza più amici né colleghi, si nutrirebbe solo di rape e cavolo nero.

Dati Ocse Italia, emergenza capre: gli studenti contano a fatica (e le ragazze leggono di più)

Il test Matematica, il video virale: "5+5+5=550": una sfida impossibile da risolvere

Soluzioni Terence Tao, l'uomo più intelligente del pianeta svela l'origine del mondo: "Dio? Ecco come è nato tutto"

tag

Italia, emergenza capre: gli studenti contano a fatica (e le ragazze leggono di più)

Francesco Specchia

Matematica, il video virale: "5+5+5=550": una sfida impossibile da risolvere

Terence Tao, l'uomo più intelligente del pianeta svela l'origine del mondo: "Dio? Ecco come è nato tutto"

Francesco Tulone, genio della matematica: "I baroni ostacolano i prof più bravi", come funziona l'università italiana

Lucia Esposito

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...