CATEGORIE

La Russa: "Con le bombe sugli aerei, militari meno imbarazzati"

"Armi a bordo necessarie, ma voglio ascoltare le commissioni". Domani il ministro riferirà in Parlamento
di domenico d'alessandro sabato 16 ottobre 2010

2' di lettura

Alla vigilia del suo intervento alle Camere, dove riferirà sull'attentato in cui hanno perso la vita quattro alpini italiani, Ignazio La Russa anticipa alcuni dei contenuti a "Porta a Porta". All'ordine del giorno, oltre all'ipotesi di un rientro dei soldati dall'Afghanistan, c'è soprattutto la questione delle bombe a bordo dei nostri caccia. Una domanda sulla quale si interroga tutto il Paese, e che trova la politica divisa tra pro e contro. "Il completamento dell’armamento è necessario - ha dichiarato La Russa nella registrazione del programma - Ma non voglio cambiare idea su questa vicenda senza avere il parere non vincolante delle commissioni. Io potrei anche disattendere quel parere, ma ci tengo tantissimo. Lo spirito di coesione del parlamento serve moltissimo ai nostri ragazzi, più di una bomba in più o in meno".   "Aumentare l’armamento degli aerei italiani - prosegue il Ministro della Difesa - eliminerebbe l’imbarazzo dei nostri soldati che sono costretti a chiedere l’intervento dei bombardieri di altri eserciti. Cosa che è già avvenuta". Ma se i bombardieri sbagliassero, prosegue La Russa, e colpissero "una casa al cui interno ci sono dei civili, sarebbe un danno che se volontario corrisponderebbe a un atto di guerra. Ma è del tutto simile a quando si spara con i fucili". Sull'ipotesi di un ritorno in Patria dei militari, il titolare della Difesa dice: "La mia personale opinione, di cui abbiamo discusso nel governo e di cui discuteremo con il generale Petraeus è che l’Italia possa iniziare il ritiro quando avrà raggiunto il suo obiettivo. Il vero termine - spiega - è quando si consegue l'obiettivo. Dobbiamo mettere in campo tutte le energie possibili, con il minimo di rischio, per conseguire l’obiettivo di riconsegnare al legittimo governo afghano, entro il 2011 larghissima parte della zona ovest del paese. Questo anche se magari altre zone, o piccole zone dello stesso Ovest, non fossero ancora sicure". Per cui, continua La Russa, il ritiro italiano "può essere anche la fine del 2011, ma questo non vuol dire che queste cose le possiamo decidere da soli". Da parte di La Russa giunge anche un attacco ad Antonio Di Pietro: "Si può essere contrari alla missione internazionale - afferma il Ministro riferendosi al leader dell'Italia dei Valori - è anche legittimo dar voce a questa parte dell’Italia minoritaria che esiste ed è, mia valutazione personale, pregiudizialmente anti-americana. Ma non si può più usare la Costituzione come giustificazione".

Polemica inutile 25 aprile, la sinistra contro La Russa che parla da seduto: ennesima pagliacciata

Tele...raccomando La Pasqua in tv fa il pieno di share

Chi suda freddo 25 Aprile, sinistra ossessionata da Ignazio La Russa

tag

25 aprile, la sinistra contro La Russa che parla da seduto: ennesima pagliacciata

La Pasqua in tv fa il pieno di share

25 Aprile, sinistra ossessionata da Ignazio La Russa

Brunella Bolloli

Porta a Porta, gli ascolti di Bruno Vespa termometro d'Italia

Klaus Davi

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...