CATEGORIE

La pillola anticoncezionale festeggia 50 anni

A pensare alla necessità della contraccezione orale fu la 71enne Margarey Sanger, negli Usa. Oggi è utilizzata da più di 100milioni di donne
di bonfanti ilaria domenica 22 agosto 2010

2' di lettura

"La pillola che cambia la storia delle donne". Era questo il primo titolo, a caratteri cubitali, utilizzato dal "Times" per celebrare un giorno che, già da allora, si prevedeva storico: l'immissione in commercio della prima pillola anticoncezionale. Che compie, proprio oggi, i suoi 50 anni di vita. Dopo l'autorizzazione dell'Fda, l'ente regolatorio americano, fu proprio il 18 agosto del lontano 1960 che nelle farmacie di Stokie, Illinois, fu venduta la prima pillola, Enovid 10. Cinquant'anni di rivoluzione, dunque, non solo sessuale per la pillola "così piccola, così potente e così incompresa", come l'ha definita proprio il "Times" che le ha anche dedicato la copertina. E a pensare alla necessità, per le donne, della contraccezione orale fu la 71enne Margaret Sanger, fondatrice dell'"America and Planned Parenthood Federation". La donna raccolse 50mila dollari e le ricerche ebbero così inizio. Nel 1956 fu condotto il primo esperimento su 60 donne volontarie dal ginecologo di Harvard, Gregory Pincus, insieme ai colleghi Min Chuh Chang e John Rock. Pincus fu il primo a intuire l’influenza degli ormoni femminili nell’ovulazione, individuando nel progesterone la chiave per inibire le ovulazioni e, quindi, la fertilità,  simulando quello che in natura l’ormone fa durante la gravidanza. Sintetizzò poi, insieme al collega Carl Djerassi, un ormone simile, il noretisterone, che insieme ad estrogeni femminili andò a comporre la prima pillola. In quello stesso anno Pincus realizzò con successo un trial su 6mila donne di Puerto Rico e Haiti. Al 1960 corrispose la registrazione negli Stati Uniti della Enovid, prodotta dalla Searle. Nel 1961 la pillola sbarcò in Europa con Anovlar della Schering. In Italia la pillola si rese disponibile dal 1965, ma ne venne raccomandato l’uso esclusivamente per regolarizzare i disordini mestruali e solo nelle donne sposate. Nel 1968 la rivolta studentesca e la rivoluzione sessuale incisero profondamente sulla realtà mondiale e la pillola divenne il simbolo del cambiamento nel mondo Occidentale. Papa Paolo VI, attraverso l’enciclica Humanae Vitae, specificò che la contraccezione artificiale distorce la natura e i fini del sesso. Solo nel 1971 la pillola diventò legale in Italia ad uso anticoncezionale. Oggi la pillola è utilizzata da più di 100milioni di donne nel mondo: in Italia la usa poco meno del 20% delle donne tra i 15 e i 44 anni.

I miracoli non esistono Dimagrire con la pillola per il diabete? Ecco quali rischi si corrono

Paradigmi Cancro, la pillola per fermarlo: al via i test sull'uomo, pronta tra 7 anni

L'ultima sfida Silvio Berlusconi all'attacco: "Una pillola al giorno, come spazzo via la sinistra"

tag

Dimagrire con la pillola per il diabete? Ecco quali rischi si corrono

Melania Rizzoli

Cancro, la pillola per fermarlo: al via i test sull'uomo, pronta tra 7 anni

Silvio Berlusconi all'attacco: "Una pillola al giorno, come spazzo via la sinistra"

Green Pass, Guido Rasi: "Dopo 5 mesi perde ogni giorno un po' di validità", il braccio destro di Figliuolo in campo

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini