Giornata mondiale per la lotta all'Aids

ActionAid lancia l'allarme: il virus è cresciuto di 12 volte negli ultimi 5 anni
di Andrea Tempestinimartedì 30 novembre 2010
Giornata mondiale per la lotta all'Aids
2' di lettura

“Secondo le Nazioni Unite il 2010 sarebbe dovuto essere l’anno del raggiungimento dell’accesso universale alle cure per Hiv e Aids. In realtà, le persone sottoposte ai trattamenti sono solo un terzo di quante ne avrebbero urgentemente bisogno”. Questa la denuncia di ActionAid che mercoledì 1 dicembre, in occasione della giornata mondiale per la lotta all’Aids, lancia “Ogni promessa è debito: l’Italia e la lotta all’Aids”, rapporto che analizza il ruolo dell’Italia nella lotta all’Aids rispetto a due elementi fondamentali: le risorse e il rafforzamento dei sistemi sanitari.   “Cinque milioni di persone sono state sottoposte al trattamento anti-retrovirale, una crescita di 12 volte negli ultimi 5 anni. Ma non dobbiamo farci ingannare”, afferma Marco Simonelli, curatore del rapporto. “Sebbene le risorse impegnate dalla comunità internazionale dei donatori siano raddoppiate negli ultimi 4 anni, rimane ancora elevata la distanza tra le risorse disponibili e quelle necessarie per combattere la pandemia. Nel corso del 2010, inoltre, lo sforzo fatto per aumentare le risorse si è interrotto a causa della crisi economica globale”.   “Oltre ad incrementare le risorse è necessario investire nella qualità degli aiuti passando da un approccio ‘verticale’ - volto a contrastare la fase di emergenza della pandemia - a un approccio trasversale costituito da interventi per rafforzare i sistemi sanitari nel loro complesso”, continua Simonelli. “Senza un investimento serio nelle strutture e nel personale ospedaliero dei paesi del Sud del mondo, qualsiasi sforzo destinato a incrementare e migliorare l’accesso alle cure sarà insufficiente”.   “Nell’ultimo decennio l’Italia ha contribuito alla lotta all’Aids per l’80% attraverso il Fondo Globale per la lotta contro l’Hiv - Aids, la tubercolosi e la malaria e per il restante 20% attraverso accordi bilaterali con i singoli Paesi beneficiari”, conclude Simonelli.  Nelle scorse settimane si è parlato molto dei risultati incoraggianti che la ricercatrice Barbara Ensoli e la sua equipe hanno raggiunto riguardo al Tat, un vaccino per l'Hiv, per il momento ancora in fase sperimentale. Negli stessi giorni sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine i dati riguardanti l’ampia sperimentazione del Truvada, subito ribattezzata 'Pillola del giorno prima", che sembrerebbe aver diminuito il numero dei contagi nelle categorie a rischio di trasmissione per via sessuale.