CATEGORIE

In discoteca come nella savana

Le donne traggono informazioni dai movimenti dell'uomo: se sa ballare bene risulta attraente perché sembra sano e fertile
di Tatiana Necchi domenica 12 settembre 2010

3' di lettura

Il segreto del fascino di John Travolta, al cinema come nella vita di tutti i giorni, era nei suoi passi. Perché l’uomo che sa danzare attrae il gentil sesso, vera e propria arma di seduzione. Insomma: in discoteca come nella savana, dunque, dove le femmine deducono dai movimenti maschili informazioni su salute, età, potenziale riproduttivo e status ormonale dell’animale maschio. E la conferma ci arriva proprio dalla scienza, con un insolito studio della Northumbria University, in Gran Bretagna, che ha guadagnato le pagine della rivista “Royal Society Biology Letters”.  E che spiega, prove alla mano, perché le donne si lasciano sedurre da ballerini capaci. Accanto al gusto di vedere movimenti sinuosi, c'è infatti una ragione molto più pragmatica. Da passi e movenze il gentil sesso evince altre informazioni, desumendo che colui che si distingue in pista è in buona salute e con un potenziale riproduttivo di tutto rispetto. Esattamente come avviene nel regno animale dove le femmine scelgono il papà dei loro cuccioli osservandone i movimenti. La spiegazione è stata data da un gruppo di studiosi guidati dallo psicologo evoluzionista Nick Neave. Per arrivare a questa conclusione, il team di ricercatori ha effettuato un’analisi biometrica dei passi di danza di un gruppo di giovani. L’obiettivo era calcolare con precisione i movimenti che attraggono le donne e che fanno di un uomo un buon ballerino o un pessimo compagno, per lo meno in pista. Il campione non era composto da ballerini professionisti, ma da un gruppo di giovani a cui era stato chiesto di danzare su un ritmo scandito da tamburi. Tutto è stato registrato da 12 telecamere. Le immagini di uomini che ballano sono state poi convertite in un cartoon in cui degli avatar hanno preso il posto di giovani ballerini. A quel punto è stato chiesto a un gruppo di donne di valutare le qualità in pista su una scala da uno a sette. «Quando la gente si reca in discoteca - spiega Neave - ha una comprensione immediata e intuitiva di chi sa danzare. Noi pensavamo che nella valutazione fossero fondamentali i movimenti di braccia, gambe e mani. In realtà a far la differenza è un’altra area del corpo, quella composta da tronco, collo e testa». Inoltre,   determinante non è tanto la velocità dei movimenti, quanto la varietà. Sapersi flettere, inarcare, piegare è ciò che fa di un uomo, a detta del gentil sesso, un buon ballerino. Mentre movimenti nervosi e ripetitivi non raccolgono affatto il favore delle donne. L’obiettivo di Neave e colleghi era stabilire se i giovani fossero esposti nei locali notturni agli stessi rituali di corteggiamento che contraddistinguono gli animali allo stato selvatico. «Gli animali - conferma Neave - devono essere in buone condizioni fisiche per svolgere questi movimenti. Pensiamo che lo   stesso accada negli esseri umani, e certamente i ragazzi che sanno muoversi appaiono sani e in forma». E i primi risultati dei test biochimici realizzati su campioni di sangue prelevati dai giovani che hanno preso parte allo studio sembrano dar ragione al gentil sesso: i migliori ballerini appaiono anche più sani.

Santo Domingo Santo Domingo, crolla il tetto della discoteca "Jet Set": almeno 100 morti

Tragedia Rogo in discoteca in Nord Macedonia, il momento in cui scoppia l'incendio: il video

Salute Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

tag

Santo Domingo, crolla il tetto della discoteca "Jet Set": almeno 100 morti

Rogo in discoteca in Nord Macedonia, il momento in cui scoppia l'incendio: il video

Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

A Milano non c'è il mare, nelle sale parto del Niguarda sì

Nicoletta Orlandi Posti

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...