CATEGORIE

L'attitudine a fumare è scritta nel Dna

La ricerca dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano sul fumo
di Eleonora Crisafulli domenica 12 settembre 2010

1' di lettura

L'attitudine a fumare è scritta nel Dna. E' questo il risultato emerso dalla ricerca dell’Istituto Nazionale dei Tumori, finanziata dall’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro. L'equipe di Tommasi Dragani ha individuato il gene dei fumatori: è il CHRNA5. "Finora - spiega Dragani - era stata individuata un’ampia regione del cromosoma 15 contenente sei geni associata all’abitudine al fumo di sigaretta, al rischio di cancro polmonare e di malattie vascolari. I ricercatori non erano però riusciti a individuare il singolo gene coinvolto, né a capire il motivo per cui alcuni individui hanno una maggiore predisposizione a fumare rispetto ad altri". Adesso è arrivata anche la certezza che esiste un gene specifico ed è stato individuato "il meccanismo molecolare responsabile dell’attitudine alla nicotina" spiega Stefania Favella, la prima autrice del lavoro. "In sostanza, abbiamo scoperto che varianti presenti nel DNA degli individui a più elevato rischio sia di cancro polmonare che di abitudine al fumo causano una riduzione dei livelli del prodotto di questo gene". Già l’anno scorso, sulla rivista "Clinical Cancer Research", l’Istituto Tumori di Milano aveva confermato il legame tra Dna e fumo nella casistica italiana, dimostrando che i due geni localizzati in questa regione (CHRNA3 e CHRNA5) erano associati anche ad alterazioni dei livelli quantitativi di espressione nel tessuto tumorale polmonare rispetto al tessuto normale.

Il caso Milano, il killer del domestico? Era stato portato in caserma e poi rilasciato

Tentativo di furto Milano, orrore di Pasqua: un ladro gambiano uccide un domestico a mani nude

Sempre peggio Milano, famiglia di nomadi vive in un furgone in via Varsavaia

tag

Milano, il killer del domestico? Era stato portato in caserma e poi rilasciato

Milano, orrore di Pasqua: un ladro gambiano uccide un domestico a mani nude

Milano, famiglia di nomadi vive in un furgone in via Varsavaia

Claudia Osmetti

Milano, 100mila euro per sistemare gli allacci abusivi dei rom

Massimo Sanvito

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli