CATEGORIE

Unicredit, indagato Biasi per bancarotta preferenziale

E' il presidente della fondazione Cariverona, primo azionista della banca dopo i libici
di Michela Ravalico domenica 12 settembre 2010

2' di lettura

Piovono pietre su Unicredit. La procura della Repubblica di Teramo ha notificato l'avviso di conclusione delle indagini preliminari a Paolo Biasi, presidente della Fondazione Cariverona (principale azionista italiano di Unicredit). Biasi è anche ex presidente del Consiglio di amministrazione della Bluterma, l'azienda di Colonnella (Teramo) specializzata nella produzione di radiatori, dichiarata fallita nel maggio 2008. A Biasi, iscritto nel registro degli indagati nel maggio 2009, viene contestato il reato di bancarotta preferenziale. Secondo il sostituto procuratore, Biasi avrebbe utilizzato fondi dell'azienda già in procedura concorsuale per effettuare investimenti in altra industria del gruppo di cui lui stesso era amministratore. Il Senatur e i libici - Cambio di rotta. I libici vanno bene. Umberto Bossi, sentito sull'argomento dai cronisti della Camera, ha detto che la presenza nel capitale di Unicredit di fondi di investimento libici "È un fatto positivo. Le banche italiane sono in difficoltà e cercano degli alleati". Eppure un mese fa, dopo che la Consob aveva pubblicato la notizia dell'acquisto del 2% di Unicredit da parte della Libyan Investment Authority, la Padania aveva scritto un editoriale durissimo contro l'ad della banca, Alessandro Profumo e contro l'idea di svendere l'istituto di credito agli africani. Fondazioni in uscita? - Oggi invece, la Padania, si concentra su un altro problema, meno politico e ben più concreto. Ovvero che le fondazioni azioniste storiche di Unicredit possano decidersi a vendere le loro quote perché Unicredit non paga più sufficienti dividendi. "L'Unicredit arabo non distribuisce più i dividenti alle Fondazioni - scrive la Padania -  E così le Fondazioni non credono più in Unicredit. Al punto da programmarne la vendita delle proprie partecipazioni. Magari a degli arabi". Comitato - In queste ore è in corso il comitato governance di Unicredit. Presenti sia l'amminstratore delegato, Alessandro Profumo, sia il presidente Dieter Rampl, che rappresenta l'ala tedesca di Unicredit, la Hvb. Profumo è finito nel mirino del presidente in quanto, secondo Rampl, non sarebbe stato trasparente e tempestivo nel comunicare il nuovo acquisto di azioni da parte della Libyan Investment Authority. Profumo si è giustificato dicendo che lui non ne sapeva niente, ma Rampl vuole spiegazioni più convincenti.

Via libera Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

L'ora del panico Borsa di Milano, tracollo drammatico: -7%, banche in picchiata

Risiko bancario Unicredit, così Orcel sta giocando tra Milano e Trieste

tag

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Borsa di Milano, tracollo drammatico: -7%, banche in picchiata

Unicredit, così Orcel sta giocando tra Milano e Trieste

Benedetta Vitetta

Immigrazione, allarme del Copasir: in 700mila pronti ad attraversare il Mediterraneo

Pietro De Leo

"Nutella buongiorno": la nuova limited edition in collaborazione con Enit S.p.A. che celebra la bellezza delle albe d'Italia

Nutella celebra ancora una volta l’unicità del nostro Paese con “Nutella Buongiorno”, la nuova ...

BF Spa, il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024

Il Consiglio di Amministrazione di B.F. S.p.A. (“BF” o la “Società”) ha approvato in data...

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ, 110 APPUNTAMENTI PER OLTRE 100 MILA STUDENTI

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù. In concomitanz...

Iren S.p.A approva il Bilancio relativo all’esercizio 2024: la proposta di dividendo e la conferma di Luca Dal Fabbro presidente del Consiglio di Amministrazione

In data odierna l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Iren S.p.A. ha approvato il Bilancio d’esercizio al...