CATEGORIE

Lina la prima camionista di Gaza

Ha vinto la sua battaglia per l'emancipazione in una società da sempre tradizionalista e negli ultimi anni controllata dagli islamici di Hamas
di Tatiana Necchi domenica 12 settembre 2010

2' di lettura

Si chiama Lina Ibrahim ed è diventata la regina indiscussa di Gaza per il suo coraggio e la sua determinazione. Alcune settimane fa è riuscita a superare le perplessità dei famigliari e gli esami diventando la prima camionista della Striscia vincendo così la sua battaglia per l’emancipazione in una società da sempre tradizionalista e negli ultimi anni controllata dagli islamici di Hamas. Di certo non ha avuto una vita facile. Ma lei ce l’ha fatta. I suoi fratelli più volte l’hanno avvisata di non vedere di buon occhio la sua idea perché quel tipo di lavoro richiede una particolare forza fisica oltre a un frequente contatto con i colleghi maschi. Alla scuola guida, addirittura, l’avevano ammonita per non aver nemmeno mai guidato una macchina e dunque l’obiettivo che si era posta, forse, era troppo al di là delle sue possibilità. Ma a lei non importava tutto ciò. In più a sostenerla c’era suo padre. Così Lina, contro tutti, si è iscritta ai corsi e ha brillantemente superato l’esame finale. «Io non voglio certo rivoluzionare la regole sociali di Gaza - ha affermato a una televisione locale la giovane camionista, che per l'occasione indossava un abito nero castigato e un velo scuro che lasciava scoperti solo gli occhi vivaci - Per me il lavoro di camionista è solo una soluzione temporanea». Infatti il suo vero obiettivo nella vita è un altro: studiare. Questo lavoro le servirà per pagarsi gli studi universitari di optometria. «Le donne di Gaza possono farsi strada - ha assicurato la camionista - Hanno le doti necessarie per farsi valere non solo nelle strade, ma anche nelle università o lavorando al computer». Nelle scorse settimane si era appreso anche che a Gaza due ragazze adolescenti avevano deciso di darsi alla pesca in mare per aiutare la famiglia a superare difficoltà economiche. Anche nel loro caso l'iniziativa aveva destato stupore perché il mestiere del pescatore è stato finora di appannaggio esclusivo degli uomini. Ma a quanto pare, notano fonti locali, lo stato endemico di crisi nella Striscia sta spingendo la popolazione femminile a cercare nuovi impieghi, anche al costo di sfidare le idee preconcette del passato.

l'assente Abu Mazen si sveglia dopo più di un anno e attacca i capi di Hamas

La mancata condanna ad Hamas Il mondo ebraico diviso sulla figura del Papa

Che imbarazzo Maduro piange: l'ultimo saluto al Papa, comunisti senza pudore

tag

Abu Mazen si sveglia dopo più di un anno e attacca i capi di Hamas

Tommaso Montesano

Il mondo ebraico diviso sulla figura del Papa

Amedeo Ardenza

Maduro piange: l'ultimo saluto al Papa, comunisti senza pudore

Papa Francesco, la reazione di Hamas sconvolge il mondo

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...