CATEGORIE

Arriva Avatar, il nuovo cinema

Il film non delude: è la summa di tutti i kolossal, il futuro in 3D
di Albina Perri domenica 10 gennaio 2010

2' di lettura

di Francesco Specchia - Non è un film, ma un’esperienza sensoriale totale, roba che non si vedeva dagli anni '60 (quando l’Lsd andava fortissimo). Avatar, il nuovo film di James Cameron –dal 15 gennaio anche in Italiae- è appena arrivato nelle sale ad uso della stampa ed è già circonfuso dall’aura del capolavoro. E un po’ è vero. Noi l’abbiamo visto e siamo ne siamo usciti frastornati. La storia è quella di Jack Sully, marine paraplegico che abita il corpo e l'anima di un Navi (l’Avatar, appunto), umanoide di Pandora, pianeta da colonizzare per i governanti del futuro della Terra (per via dell’Unobtainium il minerale che sul nostro pianeta risolve la crisi energetica del 21° secolo). Jack viene precipitato a Pandora nelle sembianze di un simulacro azzurrino alto tre metri e cazzutissimo strappato a un episodio di Star Trek e ad Apocalypse Now Jack viene precipitato a Pandora nelle sembianze, appunto, di un simulacro azzurrino alto tre metri e cazzutissimo strappato a un episodio di Star Trek e ad Apocalypse Now; svolazza in un mondo fatto di uccelloni giganti, foreste tropicali e sequoia alte trecento metri che neanche a Copenaghen nei giorni ambientalisti. Prima deve fare la spia per un colonnello guerrafondaio che vorrebbe fare esplodere ogni albero sulla crosta del pianeta (e sono parecchi) nonché spalmare di napalm i suoi abitanti; poi, però entrando nello spirito dei nativi e, soprattutto, entrando in  Neytiri, la sua tutrice locale ma figlia del capo, si accorge che deve difendere la causa degli indigeni.  Ecologia a iosa, scene d’amore tra giganti che ricordano un po’ la Grecia classica e un po’ i fumetti di Mister No, battaglie pirotecniche per aria e per terra, regia perfetta e trama molto paracula che mixa i temi obamiani dell’ecologia a quelli repubblicani del patriottismo e del senso dell’onore: tutto questo è Avatar, il giocattolone della Fox che, visto con gli occhialetti in 3D proietta lo spettatore nel racconto, quasi fisicamente, per circa tre ore.  L’Osservatore Romano lo attacca giudicandolo senz’anima e portatore di “effetti speciali e innocuo panteismo”. Vivvaddio non siamo d’accordo col Vaticano. Per noi Avatar è la Summa teologica di tutti i kolossal degli ultimi trent’anni;  uno splendido incrocio fra Guerre Stellari, Il signore degli anenelli e Balla coi lupi. Comunque vada, ha già cambiato la storia del cinema …

Cinema Minecraft fa il vuoto a box office

Artivismo "Gen_", un film su Maurizio Bini, il medico del Niguarda che fa nascere e rinascere

Box office Se il cinema italiano dà lezioni a Hollywood

tag

Minecraft fa il vuoto a box office

"Gen_", un film su Maurizio Bini, il medico del Niguarda che fa nascere e rinascere

Nicoletta Orlandi Posti

Se il cinema italiano dà lezioni a Hollywood

Alessandra Menzani

A Roma il Pd protesta contro i cinema vuoti

Claudio Siniscalchi

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini