CATEGORIE

Successo dei musei nel giorno della Befana

Trend positivo per la cultura in Italia: +18,82%
di Monica Rizzello domenica 10 gennaio 2010

2' di lettura

Dopo il successo nei giorni di Vigilia, Natale, Santo Stefano e Capodanno, anche i dati registrati il 6 gennaio nei primi trenta siti culturali statali, testimoniano una rinnovata crescita della fruizione culturale in Italia. Rispetto all'Epifania del 2008, infatti, c'è stato un aumento del 10,82% di biglietti staccati - con un totale di 29.017 ingressi - con un incremento del 12,82% sugli introiti lordi che hanno raggiunto i 172.472 euro. È quanto afferma in una nota il ministero dei Beni culturali. A livello di classifica, prosegue indisturbata la leadership del Colosseo che nel solo giorno dell'Epifania ha avuto 8.803 visitatori (+31,27 rispetto al 2008). Sempre nella capitale, rispettivamente in terza e quarta posizione, si segnalano le ottime performance della Galleria Borghese (2094 turisti, +65,80%), del Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo (1.973 ingressi, +32,15%) e delle Terme di Caracalla (+17,4%). A Milano prosegue il trend positivo degli ultimi mesi del Cenacolo Vinciano, con un +15% e 1.082 biglietti staccati e della Pinacoteca di Brera con un +166% (702 ingressi). Di assoluto rilievo il risultato del Museo Egizio di Torino che ha quasi raddoppiato i visitatori del 2008: 1.050 con un + 94%. Spostandoci a sud, a fronte del calo registrato nella Reggia di Caserta (-27,59% di turisti ma + 46% di introiti), si sottolinea l'exploit del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (+133%). Curioso il diverso andamento delle due aree archeologiche campane per eccellenza: mentre Pompei ha visto un calo di presenze del 22% (1.460 visitatori), Ercolano è cresciuto quasi del 50% sfiorando i 200 ingressi. A Firenze, a parziale riscatto del minore afflusso registrato negli Uffizi e nelle Gallerie dell'Accademia, le Cappelle Medicee hanno aumentato gli ingressi del 52,7%. Nel resto d'Italia crescono sensibilmente anche le Gallerie dell'Accademia di Venezia (+48,11%), la Basilica di Sant'Apollinare in Classe a Ravenna +23%, e la Rocca Demaniale di Gradara.

Femminismo d’ultima ondata Repubblica rivaluta la Befana (quasi estinta) per usarla contro il patriarcato

Spalti vuoti Milan, San Siro è roba da ricchi: quanto costano i biglietti, tifosi in fuga dalla Champions

Patrimonio in vendita Grecia, 5mila euro per una visita privata all'Acropoli. Scoppia la polemica

tag

Repubblica rivaluta la Befana (quasi estinta) per usarla contro il patriarcato

Ginevra Leganza

Milan, San Siro è roba da ricchi: quanto costano i biglietti, tifosi in fuga dalla Champions

Pasquale Guarro

Grecia, 5mila euro per una visita privata all'Acropoli. Scoppia la polemica

La Befana della Polizia arriva al Policlinico Gemelli in Lamborghini

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...