CATEGORIE

Duisburg, 15 morti alla Love Parade

Le vittime sono state travolte dalla calca al festival di musica techno promosso dalla comunità gay
di Eleonora Crisafulli sabato 24 luglio 2010

2' di lettura

Quindici persone sono morte nella calca alla Love Parade di Duisburg. Migliaia di ragazzi e ragazze partecipavano al raduno promosso dalla comunità gay, un festival di musica techno e, al tempo stesso, un'occasione di protesta contro le discriminazioni sessuali. L'incidente, secondo quanto ha spiegato la polizia ai media locali, è avvenuto all'interno del tunnel della Karl-Lehr-Strasse. Qualcosa avrebbe scatenato il panico e la corsa di centinaia di persone ha travolto le vittime. Al momento si contano 15 morti, un centinaio di feriti, tra cui almento 15 gravi. Altre dieci persone invece sono state rianimate subito dopo essere svenute e se la sono cavata senza conseguenze. Il resto dei partecipanti, ignaro della tragedia, ha continuato a ballare e festeggiare, rallentando i soccorsi. Gli altoparlanti della polizia poi hanno invitato la gente a sfollare in direzione della stazione centrale. Nel pomeriggio le autorità avevano deciso di interrompere il traffico ferroviario, poiché i binari erano stati invasi dai giovani. Il servizio d’ordine è formato da 1200 agenti. Secondo un'agenzia di stampa tedesca l'incidente sarebbe stato provocato dalla carica degli stessi agenti, che avrebbero impedito a un gruppo di persone di introdursi nell'area del concerto, provocando la loro reazione. La Love Parade è ormai un classico nel mondo e in particolare in Germania dove è nata a Berlino nel 1989. Alla prima edizione, pensata dal dj Matthias Roeingh come manifestazione di tipo politico per la pace e la fratellanza internazionale, parteciparono 150 persone. Ma da quella prima volta è cresciuta in popolarità, fino al milione e 600 mila persone a Dortumund nel 2008. Per problemi organizzativi e contrasti tra gli organizzatori, la data del 2009 fu cancellata, mentre per il 2011 ci sarebbe già la città ospite: Gelsenkirchen. Alla Love Parade c'è la massima rappresentazione di musica techno con un gran finale, il cosiddetto "Abschlusskundgebung", una successione di dj set condotti dai più famosi dj del mondo.

L'indicatore Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Oltre i livelli di guardia Missili Taurus a Kiev: escalation, l'ultimo tassello

L'editoriale Sicuri sia sempre tutta colpa di Donald Trump?

tag

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Missili Taurus a Kiev: escalation, l'ultimo tassello

Roberto Tortora

Sicuri sia sempre tutta colpa di Donald Trump?

Mario Sechi

Russia, Medvedev insulta il futuro cancelliere Merz: "Nazista"

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini