CATEGORIE

Stress test, banche italiane promosse

Solo 7 istituti europei bocciati su 91. Americani critici sulla rigorosità del controlli
di Paolo Franzoso sabato 24 luglio 2010

2' di lettura

Le cinque maggiori banche italiane superano lo stress test, un esame per valutare la solidità degli istituti bancari richiesto dalle istituzioni finanziarie europeee. Unicredit, Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi di Siena, Ubi Banca e Banca Popolare ricevano una valutazione positiva delle riserve di capitale: in sostanza le autorità di vigilanza certificano che gli istituti bancari hanno capitale sufficiente a reggere l’impatto di un (ipotetico) peggioramento della situazione economica e finanziaria. Stress test - Il calcolo sullo stress test si basa sulla valutazione del Tier 1, il nocciolo del patrimonio di una banca, che comprende gli utili non distribuiti, le riserve, le azioni ordinarie e di risparmio e le obbligazioni a scadenza minima a 10 anni. In Italia tutti i gruppi mantengono un coefficente di capitalizzazione Tier1 superiore al 6% (addirittura sopra l'8% Intesa Sanpaolo) quindi resterebbero solvibili anche nello scenario peggiore che prevede una doppia recessione, un forte calo dei mercati azionari e uno shock sul debito sovrano. Gli stress test sono condotti dall'organismo europeo Cebs (guidato dal vicedirettore di Banca d'Italia Giovanni Carosio). Spagna a rischio - Nel peggiore dei casi, in ambito europeo, 7 gruppi sui 91 esaminati sarebbero ad altissimo rischio e per questo non hanno passato lo stress test perché il Tier 1 scenderebbe sotto la soglia di sicurezza del 6%. Si tratta della tedesca Hypo Real Estate, la greca Atebank , le spagnole Diada, Espiga, Unnim, Banca Civica e Cajasur. L’allarme proviene dunque dalla Spagna perché anche in Portogallo tutti gli istituti hanno superato l’esame.  Americani scettici - Dubbi oltreoceano sulla rigorosità dei test. Dalle colonne del Wall Street Journal l'esercizio non è affidabile perché i criteri adottati sono troppo morbidi ed esiste una volontà politica di non indebolire gli istituti bancari in difficoltà.  

Il caso L'Europa ci scippa le banche

Il commento Le banche si sposano e tagliano i costi, le aziende invece no

Buone notizie Conto corrente, pioggia di euro: di quanto aumenta, effetto Bce in banca

tag

L'Europa ci scippa le banche

Mario Sechi

Le banche si sposano e tagliano i costi, le aziende invece no

Bruno Villois

Conto corrente, pioggia di euro: di quanto aumenta, effetto Bce in banca

Luigi Merano

Un caso diplomatico nel risiko bancario

Mario Sechi

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...

"Nutella buongiorno": la nuova limited edition in collaborazione con Enit S.p.A. che celebra la bellezza delle albe d'Italia

Nutella celebra ancora una volta l’unicità del nostro Paese con “Nutella Buongiorno”, la nuova ...

BF Spa, il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024

Il Consiglio di Amministrazione di B.F. S.p.A. (“BF” o la “Società”) ha approvato in data...

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ, 110 APPUNTAMENTI PER OLTRE 100 MILA STUDENTI

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù. In concomitanz...