CATEGORIE

Alto Adige, da abolire 36mila cartelli scritti solo in lingua tedesca

La questione riguarda la segnaletica dei sentieri di montagna
di Tatiana Necchi sabato 24 luglio 2010

2' di lettura

Dovranno essere rimossi ben 36mila cartelli scritti in lingua tedesca ed esposti nella provincia di Bolzano. La decisione è stata presa dal ministro per i rapporti con le regioni, Raffaele Fitto, il quale ha illustrato nel corso del Consiglio dei Ministri la questione relativa alla segnaletica solo in tedesco dei sentieri di montagna in Alto Adige. Il Cdm ha così accolto la richiesta di Fitto, il quale chiedeva anche di poter avviare procedure per l’esercizio del potere sostitutivo riconosciuto dalla Costituzione a Governo nei confronti di Regioni e Province a statuto speciale, come nel caso di Bolzano, per i casi di non rispetto di principi costituzionali. Questo significa che se la provincia autonoma di Bolzano non rimuoverà i cartelli scritti solo in tedesco, sarà lo Stato a provvedere avendo ottenuto il ministro questo tipo di mandato. In una nota il ministero sottolinea che il Cdm “ha ritenuto necessario dare inizio alla procedura di attivazione del potere sostitutivo prevista dall'art. 120 della Costituzione. A tal fine il ministro Fitto diffiderà il presidente della Provincia autonoma di Bolzano a provvedere alla rimozione dei circa 36.000 cartelli esistenti in versione monolingue tedesca''. Il ministero ricorda che ''nei giorni scorsi l'intenso lavoro finalizzato alla stipula di un'intesa tra governo e Provincia non aveva sortito gli effetti sperati affinché fosse ripristinata una corretta applicazione del principio del bilinguismo o trilinguismo ove previsto. «Sono rammaricato di non essere riuscito a raggiungere un'intesa ragionevole con il Presidente Durnwalder - ha affermato il Ministro Fitto al termine del Cdm - Il governo ha però inteso riaffermare il principio del rispetto del bilinguismo».

Via libera Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Ex Hotel Eberle Maxi-brillamento di 300 metri cubi di roccia sopra Bolzano

Cosa succede ora Alessandra Todde, il governo dice no al ricorso sulla decadenza: cosa succede ora

tag

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Maxi-brillamento di 300 metri cubi di roccia sopra Bolzano

Alessandra Todde, il governo dice no al ricorso sulla decadenza: cosa succede ora

Decreto Albania, "anche i migranti irregolari": dal Cdm uno schiaffo alle toghe

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...