CATEGORIE

In Italia boom di divorzi e separazioni

Aumentati del 61% in tredici anni. La durata media del matrimonio è di circa 15 anni
di Eleonora Crisafulli sabato 24 luglio 2010

2' di lettura

In Italia aumentano separazioni e divorzi. Secondo l’Istat, dal 1995 la crescita è stata costante: se nel 1995 si verificavano 158 separazioni e 80 divorzi ogni mille matrimoni, nel 2008 si è arrivati a 286 separazioni e 179 divorzi, con un incremento rispettivamente del 3,4 e del 7,3% rispetto all'anno precedente. La durata media del matrimonio al momento della separazione è di circa 15 anni, 18 al momento dei divorzi. Quanto all’età dei coniugi che si separano: 45 anni circa per i mariti e 41 per le mogli. In caso di divorzio si raggiungono rispettivamente 46 e 43 anni. Questi valori medi sono andati aumentando negli anni per la drastica diminuzione delle separazioni sotto i 30, visto che sempre più raramente ci si sposa entro questa età. Inoltre anche dopo i sessant'anni c'è chi non si rassegna a vivere tutta la vita con il proprio partner e decide di troncare il rapporto decennale. Non è mai troppo tardi. La separazione, un tempo vissuta solo come un fallimento, oggi viene anche sdrammatizzata con feste per i single di ritorno, torte di divorzio e idee bizzarre che arrivano da oltreoceano. Per mettere fine al matrimonio gli italiani optano soprattutto per il procedimento consensuale: nel 2008 si sono chiusi in questo modo il 77,3% dei divorzi. Nella maggior parte dei casi, inoltre, le coppie che si separano o che divorziano hanno anche figli minori, la percentuale (per il 2008)  è rispettivamente del 70,8% e del 62,4%. Fino al 2005, al momento della separazione, il figlio minore veniva affidato esclusivamente alla madre. La situazione è cambiata con l'entrata in vigore della legge 4/2006 che ha introdotto l'istituto dell'affido condiviso dei figli minori come modalità ordinaria. Nel 2008 il 78,8% di separazioni con figli è stata con affido condiviso contro il 19,1% di quelle con figli affidati esclusivamente alla madre.

Novità De Leo: quoziente familiare per le detrazioni

Il Papa ha ragione, ma un cucciolo è magico A volte un cane può salvare la famiglia

L'avvocato Bernardini de Pace, "I contratti e il sesso salvano i matrimoni". La ricetta dell'avvocato

tag

De Leo: quoziente familiare per le detrazioni

Pietro De Leo

A volte un cane può salvare la famiglia

Giovanni Longoni

Bernardini de Pace, "I contratti e il sesso salvano i matrimoni". La ricetta dell'avvocato

Alessandra Menzani

Matrimoni in tv, il segnale debole che rivela in che direzione stiamo andando

Klaus Davi

Il Papa e Franco Zeffirelli

Ciò che non avremmo voluto vedere è la salma di Papa Francesco esposta nella Basilica di San Pietro per l&...
Annamaria Piacentini

Les Jardins de Villa Maroc a Essaouira

Dalla strada polverosa che si allunga pigramente verso l’interno, a una trentina di minuti dalla brezza oceanica d...

Firenze: Associazione Ncc chiede incontro urgente dopo dichiarazioni sindaca su noleggio con conducente

L’Associazione Ncc Italia, rappresentanza nata per tutelare gli interessi degli operatori del noleggio con conduce...

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei