CATEGORIE

È morta Eleonora Chiavarelli la vedova di Aldo Moro

Aveva 94 anni. I funerali si terranno oggi Torrita Tiberina. Messaggio di cordoglio dal Presidente Napolitano
di Tatiana Necchi sabato 24 luglio 2010

2' di lettura

Si è spenta a 94 anni Eleonora Chiavarelli la vedova di Aldo Moro, lo statista democristiano ucciso dalle Brigate rosse. L’addio le sarà dato oggi pomeriggio con una cerimonia a Torrita Tiberina, paese dove è sepolto anche l'ex leader democristiano. Lei riposerà accanto al marito. Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inviato alla famiglia Moro il seguente messaggio: «Apprendo con sincera commozione la triste notizia della scomparsa della signora Eleonora Moro, dolente testimone della tragedia che colpì la sua famiglia e l'intera nazione col sequestro e l’assassinio di una delle più eminenti personalità dell’Italia repubblicana. Nel ricordo della sofferenza che Eleonora Moro affrontò con forza di carattere e alta dignità, e memore delle occasioni d’incontro che ho avuto con lei negli ultimi anni, esprimo ai suoi figli i sentimenti della mia profonda partecipazione al loro cordoglio». La Chiaravelli aveva sposato lo statista nel lontano 1945 e hanno avuto 4 figli. Dopo l’agguato del 16 marzo 1978 che provocò la morte degli uomini della scorta, la donna ha cercato il marito senza mai arrendersi tanto che anche il pontefice Paolo VI scrisse una lettera indirizzata agli uomini delle Brigate rosse. Nella vicenda intervenne anche Craxi, il quale voleva cercare una trattativa. Dopo 55 giorni di prigionia, il 9 maggio Aldo Moro è stato ritrovato senza vita in via Caetani. La vedova ha così iniziato una protesta contro i sostenitori delle trattative con i terroristi, in particolare il segretario della Dc Benigno Zaccagnini, l'allora presidente del Consiglio Giulio Andreotti, e il ministro dell'Interno Francesco Cossiga. La donna aveva rifiutato i funerali di stato per il marito. A lei Moro aveva indirizzato alcune delle 86 lettere scritte nei giorni di prigionia. lettere che, però, non sono mai state consegnate ma sono state ritrovate alcuni anni dopo la morte di Moro. Una riportava:  "Ti abbraccio forte, Noretta mia, morirei felice se avessi il segno della vostra presenza, sono certo che esiste, ma come sarebbe bello vederla".

Decano Pasquale Laurito, addio alla "Velina rossa" che svelava i segreti del Parlamento

Leader Il successo e le polemiche: c'è un filo che lega Aldo Moro a Giorgia Meloni

L'analisi Giorgia Meloni, ecco perché ha citato Aldo Moro: le parole che hanno fatto impazzire la sinistra

tag

Pasquale Laurito, addio alla "Velina rossa" che svelava i segreti del Parlamento

Francesco Damato

Il successo e le polemiche: c'è un filo che lega Aldo Moro a Giorgia Meloni

Francesco Damato

Giorgia Meloni, ecco perché ha citato Aldo Moro: le parole che hanno fatto impazzire la sinistra

Francesco Damato

Francesco Storace: l'università di Trento vietata ai giovani di destra

Francesco Storace

Il Papa e Franco Zeffirelli

Ciò che non avremmo voluto vedere è la salma di Papa Francesco esposta nella Basilica di San Pietro per l&...
Annamaria Piacentini

Les Jardins de Villa Maroc a Essaouira

Dalla strada polverosa che si allunga pigramente verso l’interno, a una trentina di minuti dalla brezza oceanica d...

Firenze: Associazione Ncc chiede incontro urgente dopo dichiarazioni sindaca su noleggio con conducente

L’Associazione Ncc Italia, rappresentanza nata per tutelare gli interessi degli operatori del noleggio con conduce...

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei