CATEGORIE

Marilyn Monroe, l'arte della bellezza

Oggi nel giorno del suo compleanno, Villa Ponti inaugura una mostra dedicata alla splendida attrice di Hollywood
di Tatiana Necchi sabato 5 giugno 2010

2' di lettura

Dal 1 Giugno al 28 Novembre 2010 – La settecentesca Villa Ponti di Arona, apre le porte per la mostra: “Marilyn Monroe. L’Arte della Bellezza”. L’esposizione, curata da Carlo Occhipinti con la collaborazione di Massimo Ferrarotti, mira a evidenziare l’attualità e l’umanità del leggendario mito Hollywoodiano attraverso dipinti, sculture e fotografie di grandi artisti internazionali. (Guarda la gallery) Oltre al dipinto - Nell’esposizione ci sono anche alcuni oggetti appartenuti alla donna divenuta simbolo e manifesto dei grandi mutamenti storici e di costume del Novecento e che in assoluto ha saputo interpretare lo spirito di un secolo in divenire e contraddittorio: gli abiti, le borsette, le scarpe e molti altri oggetti appartenuti a Marilyn Monroe dal 1 Giugno 1926  al 5 Agosto 1962, testimoni di alcuni dei suoi film più importanti: “Come sposare un milionario” (1953), “Il Principe e la ballerina” (1957), “Facciamo l’amore” (1960), racconteranno la storia di una diva, ma soprattutto la storia di una donna perfettamente calata nella realtà del suo tempo. Una donna icona - Oltre alla serie delle dieci “Marilyn” di Andy Warhol del 1962, diventata l’icona della corrente artistica rivoluzionaria della “Pop art”, la mostra propone un’ampia sezione dedicata all’artista Mimmo Rotella, ai suoi décollages realizzati a partire dagli anni ‘60 e ispirati alla bella attrice. A celebrare il topos leggendario della bellezza sensuale e della femminilità saranno le elaborazioni foto-serigrafiche dell’artista milanese Giuliano Grittini, i dipinti di Debora Hirsch, Carlo Pasini, Omar Ronda, Tiziano Colombo e la seducente scultura in bronzo di Domenico Neri. L’artista torinese Ugo Nespolo esporrà trenta opere dedicate a Marilyn Monroe appositamente per Villa Ponti e chiuderà la Rassegna la sezione “The last sitting”: icone dall’artista-fotografo americano Bert Stern del giugno 1962, che ritraggono la Monroe a poche settimane dalla sua morte. Il catalogo - La mostra è documentata da un prestigioso catalogo, edito dalla Fondazione Art Museo, contenente la riproduzione delle opere esposte, i contributi critici di Manuela Moscolo e Mario L. Riva e le testimonianze critiche di Alda Merini, Serena Ferrando, Vincenzo Mollica e Massimo Ferrarotti. Completa l’edizione una vasta documentazione inerente alla vita di Marilyn Monroe, curata da Carlo Occhipinti.

Prevenzione La nuova frontiera della bellezza: prevenire l’invecchiamento prima che inizi

Testamento intellettuale Luca Beatrice, l'ultimo libro: "La provocazione è diventata volgarità"

Artivismo "Gen_", un film su Maurizio Bini, il medico del Niguarda che fa nascere e rinascere

tag

La nuova frontiera della bellezza: prevenire l’invecchiamento prima che inizi

Luca Beatrice, l'ultimo libro: "La provocazione è diventata volgarità"

Luca Beatrice

"Gen_", un film su Maurizio Bini, il medico del Niguarda che fa nascere e rinascere

Nicoletta Orlandi Posti

Quando la bella vita si fece arte. Ecco la rivoluzione dell'art déco

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...