CATEGORIE

Occhio alle mail "truffaldine"

Il mittente, falso, è la polizia. Dice di contenere le mappe degli autovelox ma è un virus in grado di catturare informazioni sensibili
di Tatiana Necchi sabato 31 luglio 2010

2' di lettura

State allerta. La polizia postale mette in guardia da una nuova truffa che circola online ormai da ieri sera. Si tratta di una mail che ha come mittente falso la polizia stessa, nelle quali si offre la possibilità di consultare l’elenco aggiornato delle postazioni fisse autovelox e a tale scopo viene fornito un link. Ma in realtà se si clicca, si installa un virus molto insidioso che “cattura” le informazioni sensibili contenute nel computer. Lo scopo di queste mail truffaldine, dietro cui spesso si nasconde la mano della criminalità organizzata, è per accedere, ad esempio, ai numeri dei conti correnti bancari. Il consiglio della polizia è di cestinare la mail e di tenere aggiornato il proprio antivirus. «Abbiamo già allertato le forze di polizia locali colombiane e ucraine, dove si trovano i server a cui rimanda il link - spiega all'ADNKRONOS Nunzia Ciardi, una dirigente della Polizia Postale e delle Comunicazioni - Sappiamo che stanno circolando centinaia di migliaia di queste mail, che possono trarre in inganno perché prendono spunto da un testo pubblicato sul sito della polizia ma poi rimandano a un link che se viene cliccato scarica un virus capace di catturare le informazioni sensibili». Ma ci sono anche delle altre truffe: «Le truffe più comuni sono quelle che, servendosi di pagine clonate dai siti degli istituti bancari comunicano al cliente la modifica delle modalità di accesso - prosegue Ciardi - chiedendogli di fornire username e password: a quel punto possono avere accesso al conto e il gioco è fatto». Nel caso degli autovelox invece, «è la prima volta che scopriamo una truffa del genere. Forse hanno pensato di approfittare dell'esodo estivo, in modo da rendere più credibile la truffa».

Parole forti Simonetta Matone, la rivelazione sui giudici: "Dove è assente la sinistra arrivano loro"

Le misure di Mantovano Immigrazione, una legge contro le truffe sui lavoratori irregolari

Le misure Fausto Carioti: una legge contro le truffe sui lavoratori immigrati

tag

Simonetta Matone, la rivelazione sui giudici: "Dove è assente la sinistra arrivano loro"

Immigrazione, una legge contro le truffe sui lavoratori irregolari

Fausto Carioti

Fausto Carioti: una legge contro le truffe sui lavoratori immigrati

Fausto Carioti

Truffe, come ti fregano con un sms. Google avvisa gli utenti: disabilitate il 2g

Iren S.p.A approva il Bilancio relativo all’esercizio 2024: la proposta di dividendo e la conferma di Luca Dal Fabbro presidente del Consiglio di Amministrazione

In data odierna l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Iren S.p.A. ha approvato il Bilancio d’esercizio al...

RTL 102.5 seguirà in diretta da piazza San Pietro i funerali di Papa Francesco

Sabato mattina, a partire dalle 10, i giornalisti e gli inviati della prima radio d’Italia racconteranno il funera...

Il Papa e Franco Zeffirelli

Ciò che non avremmo voluto vedere è la salma di Papa Francesco esposta nella Basilica di San Pietro per l&...
Annamaria Piacentini

Les Jardins de Villa Maroc a Essaouira

Dalla strada polverosa che si allunga pigramente verso l’interno, a una trentina di minuti dalla brezza oceanica d...