CATEGORIE

Fiat, Fabbrica Italia fuori da Confindustria

A Pomigliano i lavoratori saranno riassunti ma non verrà applicato il contratto nazionale
di Paolo Franzoso sabato 31 luglio 2010

2' di lettura

La newco Fabbrica Italia, l’azienda costituita dalla Fiat per gestire l’accordo del 15 giugno su Pomigliano, resterà fuori da Confindustria perché non sarà iscritta all’Unione Industriale di Napoli. Tutti i lavoratori dello stabilimento, 5.200 persone, saranno riassunti dalla nuova società da fine settembre man mano che ci saranno le esigenze produttive. Nel frattempo gli operai continueranno a far parte del gruppo Fiat per la produzione dell’Alfa 159. La notizia giunge dalla bocca del segretario generale Fismic, Roberto Di Maulo, al termine dell’incontro in cui l’azienda ha comunicato ufficialmente ai sindacati la nascita della nuova compagnia, controllata da Fiat Partecipazioni. Alla riunione era assente il delegato Fiom. Cosa succede - Ai lavoratori di Fabbrica Italia a Pomigliano non sarà dunque applicato il contratto nazionale dei metalmeccanici. Resta comunque vincolante per l’azienda riassumere tutti i lavoratori in organico, con l’eccezione di quelli in mobilità, ai quali sarà garantita la continuità di trattamento per quanto riguarda l’anzianità. Inoltre, la Fiat ha comunicato la disdetta degli accordi sul monte ore dei permessi sindacali negli stabilimenti di Pomigliano e di Arese. "Tutto questo marchingegno è fatto per difendere l'accordo di Pomigliano. Se la Fiom aderisse all'accordo di Pomigliano, non ce ne sarebbe bisogno", commenta Di Maulo. Fiat, due mesi di riflessione – Al Lingotto si sono presi due mesi per decidere sulla disdetta del contratto nazionale di lavoro dei metalmeccanici e sull'uscita da Confindustria. A frenare la rottura è stata Emma Marcegaglia, che ha incontrato Marchionne ieri dopo il tavolo delle trattative su Mirafiori. Il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, a margine di un convegno ha affermato che la Fiat “non rinuncia a essere associata a Confindustria, non cerca strade al di fuori delle relazioni industriali”. Il segretario della Cgil definisce al limite del ricatto le parole di Marchionne.  "Marchionne chiede tutto in cambio di promesse fumose. Noi pronti a discutere, ma da lui abbiamo ascoltato parole al limite del ricatto", dice in un'intervista all'Unità Epifani, che commenta così l'aut aut di Marchionne: "Ha ribadito le sue posizioni al limite del ricatto. Se non fate quello che dico io me ne vado altrove perché la Fiat è un gruppo mondiale e posso scegliere dove fabbricare".

Il provvedimento Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Cortocircuito totale Confindustria elogia Meloni, il Pd va in tilt

La protesta Sciopero metalmeccanici: 5mila in corteo a Torino per il rinnovo del Ccnl

tag

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Confindustria elogia Meloni, il Pd va in tilt

Sciopero metalmeccanici: 5mila in corteo a Torino per il rinnovo del Ccnl

Confindustria, le proposte per risparmiare oltre 12 miliardi

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...