CATEGORIE

Retribuzioni in crescita del 2,5% e inflazione a +1,3%

I settori che registrano aumenti più significativi sono alimentari, telecomunicazioni, energia, Regioni, servizio sanitario
di bonfanti ilaria sabato 31 luglio 2010

1' di lettura

Le retribuzioni contrattuali orarie, nel mese di giugno, sono aumentate del 2,5% rispetto allo stesso mese del 2009 e dello 0,1% rispetto a maggio. L’Istat ha ricordato, inoltre, che l’inflazione, a giugno, ha segnato un +1,3%. La crescita registrata dalle retribuzioni nel periodo gennaio-giugno 2010, rispetto al corrispondente periodo del 2009, risulta così in salita del 2,3% totale. E osservando i diversi settori, nel mese di giugno, a fronte di una variazione tendenziale media del +2,5%, i comparti che hanno presentato i rialzi più elevati sono alimentari, bevande e tabacco, con un +2,5%, le telecomunicazioni, con un +4,5%, l'energia e petroli, con un +4,4%, le Regioni e autonomie locali e il servizio sanitario nazionale, con un +4%, per entrambi. Gli incrementi più bassi si rilevano, invece, per scuola, forze dell’ordine e militari,  con una risalita minima dello 0,3%. Sulla base delle disposizioni, definite dai contratti in vigore alla fine del mese di giugno 2010, l’Istat ha calcolato che gli indici delle retribuzioni orarie contrattuali per l’intera economia, proiettato per l’anno 2010, registrerebbero un rialzo del 2,1%. In riferimento al semestre luglio-dicembre, invece, in assenza di rinnovi, il tasso di crescita tendenziale dell’indice generale scenderebbe progressivamente. 

L'indicatore Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Numeri Ocse Lavoro, tasso di disoccupazione sotto la media Ue: ecco i dati che incoronano Meloni e zittiscono i gufi

Tutte le novità Stipendi, cuneo e Irpef nella manovra: occhio alla busta paga, cosa cambia (e chi guadagna di più)

tag

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Lavoro, tasso di disoccupazione sotto la media Ue: ecco i dati che incoronano Meloni e zittiscono i gufi

Stipendi, cuneo e Irpef nella manovra: occhio alla busta paga, cosa cambia (e chi guadagna di più)

Economia, il rapporto Vis Factor: ecco cosa pensano gli italiani

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...