CATEGORIE

Antonveneta, Brancher condannato a due anni

Accolta la richiesta del pm Fusco. L'ex ministro è colpevole di appropriazione indebita e riciclaggio
di Tatiana Necchi sabato 31 luglio 2010

2' di lettura

Aldo Brancher è stato condannato a due anni di reclusione e 4mila euro di multa nel processo con rito abbreviato nell’ambito di uno stralcio dell’inchiesta Antonveneta. L'ex ministro  è stato condannato per due episodi di appropriazione indebita e altrettanti di ricettazione mentre è stato assolto da altre due presunte ricettazioni. In particolare la condanna ha riguardato anche il capo 6 d’imputazione relativo all’episodio che coinvolgeva anche il ministro Roberto Calderoli la cui posizione era stata, in passato, archiviata. Il giudice monocratico della quinta sezione penale del tribunale di Milano, Annamaria Gatto, ha accolto quindi le richieste del pm Eugenio Fusco. La posizione della moglie Luana Maniezzo, accusata di appropriazione indebita in concorso con il marito, è stata invece inviata a Lodi per competenza. Al centro della vicenda ci sono 420mila euro, che per l'accusa sono il frutto di appropriazione indebita, presi da Brancher insieme alla moglie Luana tra il dicembre e il novembre del 2003 grazie a delle plusvalenze su azioni Tim e Autostrade, manovrate dai vertici della banca per favorire la coppia, stando all'ipotesi dell'accusa. Altri 600mila euro, ai quali si fa riferimento per l'accusa di ricettazione, furono versati a Brancher in diverse occasioni: i primi 100mila consegnati in contanti da un collaboratore di Gianpiero Fiorani, Donato Patrini, presso l'autogril di San Donato milanese nel 2001. 100mila euro in contanti consegnati nel 2004 a Lodi nell'ufficio di Fiorani. Altri 100mila ricevuti a Roma nel gennaio del 2005 dopo la bocciatura del Decreto sul Risparmio presso l'ufficio di Brancher, al ministero del Welfare. E infine altri 200mila euro consegnati ancora nell'ufficio di Fiorani a Lodi, nel marzo dello stesso anno.

Battaglia legale Eliana Rozio, la morte per colpa del frigorifero? Chi finisce a processo

La decisione del gip Ramy, processo immediato per l'amico che guidava: quando Fares Bouzidi finisce alla sbarra

Il giorno del verdetto Open Arms: orgoglio, selfie, tensione e poi le lacrime. Salvini assolto, cronaca di una giornata storica

tag

Eliana Rozio, la morte per colpa del frigorifero? Chi finisce a processo

Ramy, processo immediato per l'amico che guidava: quando Fares Bouzidi finisce alla sbarra

Open Arms: orgoglio, selfie, tensione e poi le lacrime. Salvini assolto, cronaca di una giornata storica

Milano, aggredisce l'ex moglie in aula: "Ti taglio la testa". Ma il pm lo stava archiviando

Gigia Pizzulo

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...