CATEGORIE

Il Martirio di San Lorenzo non è un Caravaggio

L'esperto critica la frettolosa attribuzione dell'opera all'artista lombardo. La tela è solo "la copia modesta di un dipinto perduto"
di Eleonora Crisafulli sabato 31 luglio 2010

2' di lettura

Esperti e critici d'arte avevano accolto con entusiamo la possibilità che "Il Martirio di San Lorenzo" fosse opera di Caravaggio. Ma, dopo un esame più approfondito, si è scoperto che la tela trovata tra i beni della Compagnia di Gesù è solo la "copia modesta di un dipinto perduto di un pittore di qualità". Lo scrive oggi sull'Osservatore Romano il prof. Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani ed ex ministro dei Beni Culturali, che ha esaminato l'opera. L'esperto critica la frettolosa attribuzione, distinguendo i commenti della stampa laica dall’articolo scritto dal quotidiano vaticano per illustrare la foto dell’inedito. L'Osservatore "non si sbilanciava in attribuzioni azzardate" e "con apprezzabile correttezza scientifica sospendeva il giudizio sulla paternità della tela". Il Martirio di San Lorenzo è un olio su tela di 183 per 130,5 centimetri (dimensioni del telaio). La scena è ambientata in una sorta di fucina da fabbro ferraio. Il santo è prono sulla graticola mentre uno dei carnefici cerca di rigirarlo usando una picca; un secondo carnefice è chino per alimentare il fuoco con dei carboni che versa da una cesta; un terzo personaggio, in secondo piano, guarda la scena turandosi il naso con la mano destra. Una copia - Spiega Paolucci: "La mia opinione è che si tratti di una copia antica da un’originale non di Caravaggio (altrimenti ce ne sarebbe traccia nelle memorie documentarie e nelle fonti) ma piuttosto di un suo 'creato', forse di ambito napoletano, alla Battistello Caracciolo". Dunque "un caravaggesco di qualità, negli anni fra i Venti e i Trenta del XVII secolo, ha voluto dare al Martirio di San Lorenzo la smagliante evidenza del Vero, il valore esemplare in certo senso catechetico del martirio". Quel che ci è pervenuto è però solo "la memoria di un dipinto che deve essere stato comunque notevole e che per qualche ragione è andato perduto, oggi consegnata alla tela, oggettivamente modesta, che sta al Gesù di Roma".

Testamento intellettuale Luca Beatrice, l'ultimo libro: "La provocazione è diventata volgarità"

Arte Quando la bella vita si fece arte. Ecco la rivoluzione dell'art déco

Cultura Agosti: Quando la bella vita si fece arte. Ecco la rivoluzione dell'art déco

tag

Luca Beatrice, l'ultimo libro: "La provocazione è diventata volgarità"

Luca Beatrice

Quando la bella vita si fece arte. Ecco la rivoluzione dell'art déco

Agosti: Quando la bella vita si fece arte. Ecco la rivoluzione dell'art déco

Vera Agosti

La ginecologa e l'ostetrica che hanno portato cielo e mare in sala parto

Nicoletta Orlandi Posti

Fisco: Casasco, ddl per esenzione aumenti retributivi in coerenza con documento economico di FI del 2024

“Forza Italia annuncia un importante disegno di legge a sostegno dei lavoratori e delle imprese, in coerenza con i...

Al via lo Starting Finance Investment Meeting 2025: a Roma l’evento che insegna ai giovani il valore della consapevolezza finanziaria

Un evento dinamico, partecipativo e giovanile, pensato per formare e ispirare le nuove generazioni sull’importanza...

ENEL REALIZZA A DOSSI IL PRIMO PROGETTO EUROPEO DI ACCUMULO ELETTRICO APPLICATO AD UN IMPIANTO IDROELETTRICO

Nell’impianto di Dossi a Valbondione in provincia di Bergamo, Enel ha avviato il progetto di innovazione “BE...

Nuova nomina in Philip Morris International: Marco Hannappel sarà presidente America Latina e Canada

Philip Morris International (PMI) ha annunciato oggi la promozione di Marco Hannappel a Presidente della Regione America...