CATEGORIE

Rai Sport licenzia la moviola

Dal prossimo campionato solo tre episodi di gioco sotto la lente d'ingrandimento. De Paoli (Rai Sport): "Torniamo a parlare di calcio"
di Roberto Amaglio sabato 31 luglio 2010

2' di lettura

Per chi ama il calcio in quanto gioco (con conseguenti toni pacati), schemi e azioni sul rettangolo verde questa sarà una notizia eccezionale; per chi invece è appassionato delle discussioni accese da Bar Sport, la novità preannunciata dal direttore di Rai Sport, Eugenio De Paoli, rischia di diventare una buona ragione per passare a piedi uniti ai programmi sportivi di Mediaset. Dalla prossima stagione, infatti, la Rai abbandonerà la moviola passando a una forma di analisi delle partite di calcio del tutto diversa: la Cassazione. In pratica, come spiegato dal direttore De Paoli all’Ansa, dal prossimo anno nelle trasmissioni calcistiche della televisione pubblica si analizzeranno solo tre episodi controversi per ogni turno di campionato, eliminando quindi quegli interminabili servizi in cui ogni fallo veniva vivisezionato da decine di telecamere. “L’obiettivo è quello di spiegare il calcio attraverso la tecnica e la tattica, cercando di non alimentare le feroci polemiche che caratterizzano spesso i dopo-partita – afferma Eugenio De Paoli –. Ciò non significa ignorare i fatti, tanto che è in arrivo un accordo in esclusiva con l'associazione italiana arbitri per istituire la Cassazione, un organismo che analizzerà e spiegherà, regolamento alla mano, tre casi controversi per turno di campionato individuati da noi della Rai”. I primi ad accogliere positivamente la svolta della Rai, ovviamente, sono gli arbitri, a cui verranno risparmiati i processi mediatici domenicali a suon di replay e fotogrammi. A tal proposito, il presidente dell’Aia Marcello Nicchi ha parlato addirittura di “rivoluzionaria iniziativa culturale”, perché consentirà di tornare a parlare di calcio. Resta ora da capire come accoglieranno la novità i telespettatori, molti dei quali appaiono ormai assuefatti alla moviola sfrenata. La risposta arriverà a settembre dall’Auditel; tuttavia, per quanto il progetto ci piaccia e non poco, non ci sorprenderemmo se nel giro di qualche mese “Mamma Rai” facesse marcia indietro, tornando ai lunghi monologhi dei moviolisti Longhi e Tombolini ma, soprattutto, ai battibecchi tra gli ospiti a suon di lente d’ingrandimento. In fondo il telecomando in mano ce l’hanno i telespettatori. Se questi vogliono moviola, non c’è Cassazione che regga.

Tele...raccomando Rai Sport gode per i trionfi azzurri: ecco dove vola il canale, picchi senza precedenti

Legge anti-pirateria È un'esagerazione il carcere per chi non denuncia il calcio a scrocco

Calendario insostenibile Barella-Rodri, troppi infortuni: il calcio pensa allo sciopero

tag

Rai Sport gode per i trionfi azzurri: ecco dove vola il canale, picchi senza precedenti

Klaus Davi

È un'esagerazione il carcere per chi non denuncia il calcio a scrocco

Ignazio Stagno

Barella-Rodri, troppi infortuni: il calcio pensa allo sciopero

Gabriele Galluccio

Chieti Calcio, Virgo ed ESA Energia al fianco delle famiglie: un euro per ogni pasto scolastico per ridurre i costi delle mense

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...