CATEGORIE

Cervo sardo non rischia più l'estinzione

Riuscito il ripopolamento, iniziato nel 1985
di Monica Rizzello sabato 17 aprile 2010

1' di lettura

«Nel novembre del 1985 la Regione Sardegna portò due coppie di cervi sardi in Corsica, nel corso di un gemellaggio, per consentire il ripopolamento di questa specie scomparso nell'isola francese dal 1970. Oggi, dopo 25 anni, possiamo dire che l'azione di ripopolamento del cervo sardo-corso, ha avuto un ottimo risultato. Ora questa specie non rischia più l'estinzione». Lo dichiara Salvatore Farina, presidente dell'Ente Foreste della Sardegna, nel corso dei lavori del Convegno “il Cervo Sardo-Corso”, tenuto ieri a Cagliari per analizzare lo status di conservazione della specie e le prospettive di gestione. Il cervo sardo (cervus elaphus corsicanus), presente fino alla metà del XIX secolo in tutte le aree boschive della Sardegna, è stato a serio rischio di estinzione, riducendosi alla presenza di meno di 200 esemplari, in seguito soprattutto agli incendi e alla caccia. Oggi, grazie all'intervento di ripopolamento questa specie non rischia più l'estinzione. «Oggi - ha concluso Farina - ci poniamo due obiettivi fondamentali da realizzare nei prossimi cinque anni: aumentare la distribuzione del cervo sardo-corso ad almeno il 30% della superficie dell'isola e di raggiungere una consistenza di popolazione che garantisca il passaggio ad uno status di conservazione diverso da quello attuale».

Governatrice sarda Decadenza Todde, la richiesta della procura: cosa succede

Maledetto Gps Sardegna, l'auto segue il navigatore e finisce in disgrazia

manovre in corso Russia, la nave Viktor Leonov avvistata nel Mediterraneo: sospetti spionaggio

tag

Decadenza Todde, la richiesta della procura: cosa succede

Sardegna, l'auto segue il navigatore e finisce in disgrazia

Russia, la nave Viktor Leonov avvistata nel Mediterraneo: sospetti spionaggio

Alessandra Todde, perché il 22 maggio può essere il giorno della fine

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...