CATEGORIE

La matematica ai tempi del Fascismo

Quaderni e documenti del Ventennio in mostra a Modena dal 15 aprile al 6 maggio
di Eleonora Crisafulli sabato 17 aprile 2010

1' di lettura

La matematica ai tempi del fascismo si faceva contando, sommando o moltiplicando i balilla su quaderni decorati con i fasci littori e rigorosamente illustrati con le gesta del Duce. Le mele o le penne della scuola moderna erano moschetti, armi o simboli del Ventennio che servivano a rispecchiare l’ideologia e gli obiettivi della dittatura, rendendo propagandistica e faziosa una materia apparentemente neutra. A testimoniare la matematica ai tempi di Mussolini sono i quaderni e gli altri documenti sull'insegnamento in mostra a Modena, dal 15 aprile al 6 maggio, nell’esposizione I “problemi” del Fascismo, a cura di Gianluca Gabrielli e Maria Guerrini. La mostra - realizzata con la collaborazione di Nucleo di ricerca in didattica della matematica di Bologna, VIII Circolo Didattico di Bologna e Ibc-Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia Romagna - sarà inaugurata alle 17.30 al Multicentro educativo Memo del Comune di Modena in viale Barozzi 172, alla presenza dell’assessore all’Istruzione Adriana Querzè, del curatore Gabrielli e di Giulia Ricci dell’Istituto storico di Modena, che presenterà le attività didattiche collegate all’esposizione. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 (escluso il venerdì). Ingresso libero.  

Il tutti contro tutti Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

I dubbi angloamericani L'altro 25 aprile, il dilemma degli alleati: "Possiamo fidarci dei partigiani?"

Il filosofo Giovanni Gentile, a 80 anni dalla morte fa ancora paura

tag

Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

Marco Patricelli

L'altro 25 aprile, il dilemma degli alleati: "Possiamo fidarci dei partigiani?"

Marco Patricelli

Giovanni Gentile, a 80 anni dalla morte fa ancora paura

Claudio Siniscalchi

I militari italiani che si opposero al ricatto nazista

Marco Patricelli

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...