CATEGORIE

Riciclaggio, Micheli "scarica" l'ex socio Scaglia

"La decisione di certe operazioni spettava all'amministratore delegato. Escludo sapesse dei legami con l'ndrangheta"
di Michela Ravalico sabato 27 febbraio 2010

2' di lettura

Francesco Micheli, che fondò Fastweb assieme a Silvio Scaglia, è sicuro che il suo ex socio non fosse a conoscenza dei legami tra Fastweb e l'ndrangheta. "Ritengo che Scaglia non immaginasse minimamente che potesse esserci entità malavitose come quelle che si leggono adesso nelle indagini riportate dai giornali". Per quanto riguarda la possibilità di fare certe operazioni, Micheli tiene a precisare che "le decisioni venivano prese dell'amministratore delegato (Silvio Scaglia, ndr)". E Micheli aggiunge: "Ha fatto scelte che io non condividevo" ed è uno dei motivi per cui ha lasciato. "Ma non c'è polemica" tiene a precisare il finanziere, che da due anni è il principale sponsor del Festival della musica MiTo.  Non so se sono spariti dei soldi o no - dice Micheli - non entro nel merito nè sono in grado di ricordare. Ricordo solo che io avevo una visione strategica diversa e per questo ci siamo lasciati in amicizia. Micheli ricorda di aver lasciato Fastweb nel 2003. "Personalmente non condividevo quelle operazioni che l'azienda faceva perchè facevano parte di una strategia diversa da quella che io pensavo andasse fatta". "Non so se sono spariti dei soldi o no - dice Micheli - non entro nel merito nè sono in grado di ricordare. Ricordo solo che io avevo una visione strategica diversa e per questo ci siamo lasciati in amicizia". "Fastweb - ha continuato - era un'operazione molto bella e adesso queste brutte storie danno un senso di disagio e questo è un gran peccato". Micheli, cofondatore di eBiscom (oggi Fastweb) assieme a Scaglia, si dice dispiaciuto per quanto emerso nella maxi inchiesta sul riciclaggio aperta dalla procura di Roma "perchè Fastweb era un'iniziativa veramente magnifica".

L'iniziativa Fastweb, la riqualificazione dell’area urbana di via Padova a Milano tra design sociale, inclusione e arte urbana

L'ex cassiere di Mokbel Omicidio Fanella, fermati un ex Nar e un suo complice

Prezzemoline De Micheli e Mosca, ecco le "Letta-girls" che difendono Enrico

tag

Fastweb, la riqualificazione dell’area urbana di via Padova a Milano tra design sociale, inclusione e arte urbana

Omicidio Fanella, fermati un ex Nar e un suo complice

Andrea Tempestini

De Micheli e Mosca, ecco le "Letta-girls" che difendono Enrico

Ignazio Stagno

L'epopea di Mister Fastweb Scaglia: è finito in carcere per sbaglio, ora è il "re delle gnocche"

Matteo Legnani

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini