CATEGORIE

Cina: "Obama ripari i danni"

Dopo la visita del Dalai Lama a Washington, Pechino chiede misure concrete
di Eleonora Crisafulli sabato 27 febbraio 2010

1' di lettura

Dopo l'incontro con il Dalai Lama gli Stati Uniti devono "riparare i danni". Ad affermarlo è il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Qin Gang, secondo cui Washington deve assumere "misure concrete per sostenere lo sviluppo armonico delle relazioni", visto che il rapporto Cina-Usa si è inevitabilmente incrinato con la visita del leader spirituale tibetano della scorsa settimana. La visita del Dalai Lama - Il 18 febbraio il Dalai Lama ha incontrato Obama alla Casa Bianca. Proprio per stemperare i toni, l’atteso colloquio destinato ad acuire la tensione tra i due Paesi si è svolto nella Map Room, anziché nello Studio Ovale, l'ufficio in cui il presidente americano solitamente riceve i leader internazionali. Nell'occasione Obama ha ribadito il suo sostegno alla «preservazione dell'identità religiosa, culturale e linguistica dei tibetani e alla protezione dei diritti umani dei tibetani nella Repubblica popolare di Cina». L'avvertimento cinese - In un comunicato, l'11 febbraio Pechino aveva chiesto di annullare l'incontro: «Esortiamo gli Stati Uniti a comprendere il carattere molto sensibile della questione tibetana, e rispettare scrupolosamente il loro impegno sull’appartenenza del Tibet alla Cina e la loro opposizione all’indipendenza tibetana». Si avvertiva che un tale incontro avrebbe danneggiato gravemente i rapporti tra i due paesi, già in contrasto su diverse questioni: la vendita di armi Usa a Taiwan, il rispetto dei diritti umani in Cina, il tasso di cambio dello Yuan, la censura di Internet, l'appoggio cinese alle nuove sanzioni contro l'Iran e il suo controverso programma nucleare.

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Tensione diplomatica? Papa morto, la Cina è rimasta in silenzio: un caso internazionale

Rappresaglia Cina, la guerra dei cieli: Boeing e dazi, viene giù Pechino

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Papa morto, la Cina è rimasta in silenzio: un caso internazionale

Cina, la guerra dei cieli: Boeing e dazi, viene giù Pechino

Usa, in un parco del Michigan piovono marshmallow dal cielo

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli

Il luogo iconico e paradisiaco di Mauritius 

Sull’isola di Mauritius, dove l’oceano incontra la terra con un abbraccio di turchese e smeraldo, esiste un ...
Orchidea Colonna

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...