CATEGORIE

S. Fratello, la frana non si è stabilizzata

Bertolaso: " Bisogna aspettare per capire le reali prospettive della situazione"
di Eleonora Crisafulli sabato 27 febbraio 2010
S. Fratello, la frana non si è stabilizzata

2' di lettura

La frana nel messinese non si è ancora stabilizzata. A comunicarlo è il capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, secondo cui quella di San Fratello, piccolo centro montano dei Nebrodi,  «è una delle frane più grandi che hanno colpito la Siclia. Si sono mossi 50 milioni di metri cubi di terra che lentamente stanno scendendo verso valle, trascinandosi alcuni quartieri». Durante un intervento a "Mattino 5", a proposito dei 1500 abitanti costretti all'evacuazione, il sottosegretario ha ribadito che «bisogna aspettare ancora qualche settimana per capire le reali prospettive della situazione». Lo Stato c'è, è arrivato immediatamente e non se ne andrà fino a quando non avrà dato tutte le risposte Il sopralluogo - Ieri Bertolaso ha visitato i luoghi travolti dal fango, accompagnato dal presidente della Regione Sicilia, Raffaele Lombardo. Ha assicurato che «lo Stato c'è, è arrivato immediatamente e non se ne andrà fino a quando non avrà dato tutte le risposte che vogliono gli abitanti di San Fratello». Ha poi ribadito che lo strumento per evitare simili disastri è la prevenzione: «È da otto anni e mezzo che ne parlo, che dico che l'Italia è una e che bisogna investire per prevenire e gestire le emergenze. Non sono i Nebrodi che stanno franando: sta franando la provincia, parte della Calabria. C'è una situazione molto più ampia e critica rispetto a un caso isolato». Il presidente siciliano ha aggiunto che sul lungomare tirrenico di Messina «si è costruito in maniera folle. Ci sono case a meno di 30 metri dalla riva, e sono bagnate dal mare». Scuola inagibile - Intanto i cittadini estendono la loro richiesta di aiuto alle compagnie telefoniche. In particolare, alunni e insegnanti dell'istituto comprensivo Alessandro Manzoni, inagibile e quindi prossimo alla demolizione, lanciano un appello per istituire una raccolta fondi con Sms, «dare una speranza agli studenti e permettere loro di tornare a studiare». La direttrice, Bianca Fiacchile, in attesa dell'aiuto chiesto alle compagnie telefoniche, ha attivato un conto corrente bancario alla Banca popolare del Mezzogiorno (Iban It 81 I 05256 82450 000000924823), spiegando che «i soldi raccolti serviranno a comprare libri, quaderni, banchi, lavagne e tutto quello che serve per studiare e che è andato definitivamente perduto».  A tal proposito, la Protezione civile ha annunciato che la scuola sarà ospitata in una tensostruttura realizzata all'interno del campo sportivo.

Massi e pietre Monte Bianco, un'enorme frana sfiora una cordata: illesi per miracolo

La tragedia India, si scava nel fango dopo la devastante frana in Kerala: 187 i dispersi

In Piemonte Valle Strona, una frana isola 450 persone: la colata di fango

tag

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...