Caso Bertolaso, la Procura di Roma attacca Firenze

Il procuratore Ferrara: avvisati tardi, le regole di competenza vanno rispettate
di Albina Perrisabato 27 febbraio 2010
Caso Bertolaso, la Procura di Roma attacca Firenze
2' di lettura

Il procuratore di Roma, Giovanni Ferrara, critica i colleghi della Procura di Firenze per l'inchiesta sugli appalti della Protezione civile. E al 'Corriere della Serà rivela di non aver mai saputo nulla di ufficiale di reati commessi a Roma e appresi durante le intercettazioni in Toscana. «Le notizia apparse sui giornali - dice - sono del tutto parziali e possono essere fuorvianti: sono amareggiato per questa vicenda, soprattutto per i riflessi che ha sull'onorabilità dell'ufficio che dirigo». Noi  non abbiamo mai saputo nulla di ufficiale di reati commessi a Roma e appresi durante le intercettazioni di Firenze che, da quanto si legge sui giornali, sono iniziate ad aprile 2008 e proseguite per tutto il 2009 «Mentre la Procura di Roma - spiega Ferrara - non conosceva l'indagine di Firenze, le notizie sulla nostra inchiesta, almeno per quanto riguarda gli abusi edilizi nei circoli con il coinvolgimento di Balducci e Anemone, era nota a tutti per i sequestri eseguiti e per il fatto che di essi si era occupato il riesame. Noi - aggiunge - non abbiamo mai saputo nulla di ufficiale di reati commessi a Roma e appresi durante le intercettazioni di Firenze che, da quanto si legge sui giornali, sono iniziate ad aprile 2008 e proseguite per tutto il 2009. Il nostro procedimento è stato iscritto come noto nel marzo 2009». «Le regole della competenza - prosegue - vanno rispettate». I magistrati di Firenze avrebbero dovuto inviare subito gli atti a Roma. Quanto a Toro, spiega ancora Ferrara «come coordinatore del gruppo, veniva informato del lavoro dai sostituti. Non è che un capo dell'ufficio può tenere per se le informazioni. È ovvio che tutti gli elementi investigativi vanno riferiti e condivisi sia con il responsabile del pool (cioè Toro) sia con i Pm che indagano. Fino a lunedì 8 febbraio - conclude - nessuno sapeva che Toro fosse già indagato».