Savoiagate, assolto Vittorio Emanuele

Era accusato di aver costituito un'associazione per delinquere impegnata nel settore del gioco d'azzardo
di Eleonora Crisafullisabato 25 settembre 2010
Savoiagate, assolto Vittorio Emanuele
1' di lettura

Vittorio Emanuele, accusato di associazione per delinquere nell'ambito del cosiddetto "Savoiagate", è stato assolto perché il fatto non sussiste. Con questa formula il gup Marina Finiti, al termine del giudizio con rito abbreviato, ha scagionato da ogni accusa ll principale imputato e le altre cinque persone coinvolte, respingendo la richiesta di rinvio a giudizio formulata dal pm Andrea De Gasperis. L'accusa - Secondo l’accusa il gruppo avrebbe creato dal 2004 un’associazione per delinquere "impegnata nel settore del gioco d’azzardo fuori legge, attiva nel mercato illegale dei nulla osta per videopoker procurati e rilasciati dai Monopoli di Stato attraverso il sistematico ricorso allo strumento della corruzione e del falso". Un’associazione che sarebbe stata anche dedita al riciclaggio di denaro proveniente da attività illecita attraverso Casinò. L'inchiesta - Il procedimento è un filone dell'indagine nata a Potenza su iniziativa del pm Henry John Woodcock e poi trasferito a Roma, lo scorso febbraio, quando il tribunale lucano dichiarò la propria incompetenza territoriale accogliendo un’istanza del legale di Savoia. Vittorio Emanuele, arrestato il 16 giugno del 2006 e rilasciato dopo una settimana, si è sempre dichiarato estraneo ai fatti.