CATEGORIE

Ue, al via la riforma sulla vigilanza finanziaria

Dal primo gennaio 2011 tre nuove autorità per il controllo su banche, assicurazioni e mercati
di carlotta mariani sabato 25 settembre 2010

1' di lettura

La riforma per la vigilanza finanziaria è stata approvata dal Parlamento europeo. Entrerà in vigore il 1° gennaio del 2011 e porterà alla creazione di tre nuove autorità di controllo sulle banche, sulle assicurazioni e sui mercati. All’European Systemic Risk Board (Esrb) il compito di lanciare gli allarmi su eventuali rischi per la stabilità dei mercati europei. Con questa riforma, il Parlamento vuole scongiurare altre crisi del sistema e “dare regole ferree capaci di risanare il settore bancario e finanziario al fine di rilanciare stabilità, sviluppo e crescita in Europa" ha dichiarato il vicepresidente del Parlamento europeo, Roberta Angelilli. "E' importante rassicurare l’opinione pubblica europea - ha aggiunto la Angelilli -  che non dovranno essere più i cittadini e i contribuenti europei a pagare gli sprechi e le scelte irresponsabili di soggetti senza scrupoli che fino a questo momento non si sono assunti i rischi delle loro decisioni fallimentari scaricandoli sulla collettività".

L'editoriale Giorgia Meloni, il suo eurorealismo salverà l'Unione?

I vertici di Bruxelles esprimono apprezzamento per il viaggio del premier alla Casa Bianca: una base per il futuro Commissione Ue, inchino a Meloni: "Un ponte verso gli Usa"

Che imbarazzo Immigrazione, se la Ue sta col governo la notizia si nasconde

tag

Giorgia Meloni, il suo eurorealismo salverà l'Unione?

Mario Sechi

Commissione Ue, inchino a Meloni: "Un ponte verso gli Usa"

Immigrazione, se la Ue sta col governo la notizia si nasconde

Daniele Capezzone

Meloni, Washington Post: "Miglior emissario Ue alla corte di Trump"

Fausto Carioti

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...