CATEGORIE

Cern, un grande passo verso il Big Bang

L'acceleratore di particelle piu' grande del mondo, il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra ha prodotto un fenomeno nuovo. Coordinatore del progetto, il fisico italiano Guido Tonelli
di carlotta mariani sabato 25 settembre 2010
Cern, un grande passo verso il Big Bang

2' di lettura

L’acceleratore di particelle del Cern di Ginevra sta dando i suoi frutti, producendo qualcosa di “mai visto prima”, come hanno definito i fisici. Secondo alcuni, è stato prodotto qualcosa di molto simile alla materia primordiale nata con il Big Bang. “''E' solo una fra le cinque o sei ipotesi che stiamo esaminando – ha commentato Guido Tonelli, dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e coordinatore dell’esperimento Cms che ha prodotto il fenomeno - in questo momento sarebbe assolutamente prematuro trarre delle conclusioni”. Secondo Roberto Petronzio, presidente dell’Infn, la risposta definitiva richiederà ancora “qualche mese” ma la scoperta è il segnale che l’acceleratore “e' ormai entrato in un'epoca in cui produce novità'' e che la fisica stessa è entrata in un ''territorio sconosciuto''. Il Cms, Compact Moun Solenoid, è una struttura di 14mila tonnellate a cui lavorano 3.100 scienziati, provenienti da 169 istituti di ricerca da tutto il mondo. L’effetto è stato osservato nella collisione fra protoni all’energia di 3.500 miliardi elettronvolt (3,5 TeV) per fascio (un totale di 7TeV). Misurando l’angolo con cui le particelle schizzano via dopo l’impatto, i ricercatori hanno scoperto che alcune si comportano in modo anomalo. “È come se qualcosa le unisse, prima di separarsi in direzioni opposte: e' un effetto molto piccolo, ma e' certamente nuovo'' ha spiegato Tonelli. Un fenomeno simile è stato osservato nell’acceleratore Rhic dei laboratori statunitensi di Brookhaven dove erano stati fatti scontrare ioni pesanti. I risultati di Brookhaven avevano fatto pensare al Big Bang e “l’annuncio del Cms costituirebbe una ulteriore prova” ha sottolineato Antonello Polosa, fisico teorico all'Università di Roma La Sapienza.

Frontiere Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Odio rosso Meloni, minacce al premier e a sua figlia: "Kill Giorgia e Ginevra"

Prego? Giovanni Toti, Ginevra Bompiani indigna Parenzo: "Forse alle 3 di notte era appena andato a dormire"

tag

Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Luca Puccini

Meloni, minacce al premier e a sua figlia: "Kill Giorgia e Ginevra"

Giovanni Toti, Ginevra Bompiani indigna Parenzo: "Forse alle 3 di notte era appena andato a dormire"

Giorgia Meloni, la foto privata su Instagram: Ginevra, "la mia forza e sostegno"

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...