CATEGORIE

Bergamo, sequestrate 4 t di pesce surgelato

Finiva sul mercato italiano con etichette false
di Monica Rizzello sabato 23 gennaio 2010

2' di lettura

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia, ha commentato il sequestro fatto nei giorni scorsi dalla Capitaneria di Porto di Genova di 4 tonnellate e 682 kg di pesce surgelato, presso un grande punto vendita nella provincia di Bergamo: «La politica della tolleranza zero contro la contraffazione alimentare prosegue ed è fatta di verifiche e controlli quotidiani». L’indagine era partita da Genova nell’ambito di normali controlli lungo la filiera ittica commerciale, quando, in un negozio di generi alimentari del centro storico, sono state scoperte 29 confezioni di pesce congelato “Corica Suborna”, etichettato come acciuga. Percorrendo la rintracciabilità del prodotto, gli investigatori sono giunti a una grossa piattaforma di smistamento di prodotti alimentari importati da Paesi del sud-est asiatico. Qui, hanno sequestrato 237 cartoni di prodotti ittici pronti per essere immessi sul mercato italiano, coperti da false etichettature. Il pesce Rampicante del Pacifico era stato etichettato come pesce persico; il connetto indopacifico come tonno intero; altre specie, addirittura non comprese nell’elenco di denominazioni ufficiali, erano state etichettate come carpa e acciuga, tra questi ultimi appunto figurava il tipo di pesce sequestrato nel negozio del centro. «Ancora un importante sequestro fatto dalla Capitaneria di Porto-Guardia Costiera, ancora un segnale forte di quanto alta sia l’attenzione per la tutela dei consumatori. Abbiamo vinto un’altra battaglia contro l’illegalità e le frodi alimentari, in linea con il lavoro di controllo che giorno per giorno svolgiamo sul territorio. Questo sequestro è l’ulteriore dimostrazione, nel caso ce ne fosse bisogno, che le attività di controllo della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera, e di tutti gli altri soggetti istituzionali adibiti a queste funzioni, non conoscono stagioni e non hanno nulla di episodico» ha concluso Zaia.

Il caso Bergamo, trovato morto in casa con segni di aggressione: sul posto i carabinieri

la "manifestazione" Bergamo, le femministe salgono in cattedra con la kefiah: grida e cartelli contro Israele

la denuncia Valbondione, il sindaco a Dritto e Rovescio: "60 migranti su 20 abitanti, padroni a casa nostra"

tag

Bergamo, trovato morto in casa con segni di aggressione: sul posto i carabinieri

Bergamo, le femministe salgono in cattedra con la kefiah: grida e cartelli contro Israele

Valbondione, il sindaco a Dritto e Rovescio: "60 migranti su 20 abitanti, padroni a casa nostra"

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini