CATEGORIE

Corea del Nord, crisi irreversibile

La popolazione è tornata al baratto
di Maria Acqua Simi sabato 23 gennaio 2010

2' di lettura

Come predetto dagli economisti di tutto il mondo, la disastrosa riforma valutaria decisa da un giorno all’altro dal regime di Pyongyang ha assestato l’ultimo colpo al sistema economico della Corea del Nord. Ormai la popolazione, composta da 22 milioni di persone, sopravvive soltanto grazie al baratto mentre attende che il governo dia il nuovo cambio ufficiale della moneta interna. Lo riporta l'agenzia Asianews, diretta da padre Bernardo Cervellera.  A confermare la notizia, alcuni  esuli nordcoreani che ora vivono al sud . Uno di loro è riuscito a contattare la famiglia, che vive nella provincia settentrionale di Hamkyung, e racconta: “Li ho chiamati per sapere come stavano, volevo mandar loro del denaro. Mi hanno detto che la situazione è indescrivibile, terribile come mai prima d’ora: vivono soltanto grazie al baratto”.  Secondo un tacito patto fra i nordcoreani, il baratto si basa sui vecchi prezzi. In pratica, se una gallina valeva 1.500 won e un chilo di grano 900, oggi una gallina viene scambiata con poco meno di due chili di cereali. Per ora, spiega il fuggiasco, “i prezzi statali non sono stati resi pubblici. Quindi la popolazione pensa che vendere per tenere in casa del denaro rappresenti una perdita. Ecco perché si affidano al baratto”.  Una fonte di AsiaNews, che va avanti e indietro fra le due Coree, aggiunge: “Siamo davanti a una crisi umanitaria che renderà inevitabile l’aumento del crimine. Prima, infatti, lo Stato garantiva alcuni beni e servizi fondamentali e quindi era inutile, ad esempio, rubare i vestiti che comunque venivano forniti dal Partito comunista. Ora, invece, tutto è barattabile: questo vuol dire che tutto vale qualcosa, e c’è sempre qualcuno disposto a usare la forza per avere più degli altri”. Secondo le fonti, i nordcoreani iniziano inoltre a dissentire pubblicamente con la propaganda governativa: l’8 gennaio, compleanno Kim Jong-un (il successore di Kim Jong-il), molti hanno chiesto a cosa serva essere una potenza nucleare se non si ha nulla da mangiare. La situazione sembra dunque avviarsi verso la totale disfatta. L’unica incognita rimane la posizione dell’esercito: soltanto grazie ai militari sarebbe possibile un allontanamento dal potere della dinastia dei Kim, ma fino a che il “Caro Leader” sarà ancora in vita è difficile che avvenga. Nel frattempo, la popolazione è sempre più vicina al collasso. (fonte Asianews)

Propaganda e memoria corta Compagni e barricaderi si intestano "Bella ciao" dimenticando Stalin

Il tutti contro tutti Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

L'indicatore Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

tag

Compagni e barricaderi si intestano "Bella ciao" dimenticando Stalin

Marco Patricelli

Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

Marco Patricelli

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Il comunismo? Un orrore nazionalista e razzista

Marco Respinti

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...