CATEGORIE

D'Alema sulla poltrona del Copasir

Martedì il passaggio di consegne. Idv in ansia: pericolo inciucio col Pdl
di Albina Perri sabato 23 gennaio 2010

2' di lettura

 D'Alema ha avuto il suo scranno. Martedì sarà nominato ufficialmente nuovo presidente del Copasir, il Comitato per la sicurezza della Repubblica. La nomina è stata anticipata dal presidente usciente, Francesco Rutelli: "Con la designazione di Massimo D’Alema al Copasir in sostituzione di Emanuele Fiano le mie dimissioni diventano esecutive", ha detto. Il Comitato per la sicurezza della Repubblica "si riunirà martedì prossimo per l’elezione del nuovo presidente".  Rutelli resterà comunque membro del Copasir. Il Copasir finora si è mostrato più interessato a fare le pulci ai magistrati e ai funzionari dello Stato che hanno indagato sui servizi che non all'accertamento della verità La nomina non piace all'Idv di Di Pietro: sono preoccupati del fatto che la nomina sottintenda un qualche tipo di inciucio del Pd con il Pdl. «C'è da augurarsi che la nuova presidenza del Copasir sia diversa da quella di Francesco Rutelli, a maggior ragione se a gestirla sarà Massimo D'Alema», ha detto l'europarlamentare dell'Idv Luigi De Magistris, secondo il quale Rutelli «si è mosso in piena identità di vedute con il Pdl». «Il Copasir finora si è mostrato più interessato a fare le pulci ai magistrati e ai funzionari dello Stato che hanno indagato sui servizi che non all'accertamento della verità. La mia preoccupazione -aggiunge De Magistris- è che non vi sia ancora uno scambio, in un momento così delicato in cui il premier sta piazzando la giustizia al mercato della politica». Quella di D'Alema, dice De Magistris, è una «candidatura autorevolissima, ma parliamo dell'uomo che in passato ha già lavorato, in Bicamerale, per favorire una trattativa con Berlusconi e una riforma della giustizia che certo non rafforzava la magistratura. E a D'Alema -conclude De Magistris- rivolgo l'invito a tenere d'occhio le deviazioni, neanche troppo coperte, all'interno dei servizi. Occorre un cambio di rotta rispetto alla gestione che lo ha preceduto».

La decisione del Garante Cybersicurezza, il Garante apre l'istruttoria sui numeri dei politici online

Una brutta storia Roma, prelievi per 4 milioni in contanti all'ambasciata russa: il sospetto degli 007

memoria corta Salvini? Oggi si indignano, ma i veri dossieraggi sono opera della sinistra

tag

Cybersicurezza, il Garante apre l'istruttoria sui numeri dei politici online

Andrea Muzzolon

Roma, prelievi per 4 milioni in contanti all'ambasciata russa: il sospetto degli 007

Salvini? Oggi si indignano, ma i veri dossieraggi sono opera della sinistra

Alberto Busacca

Ucraina, Guerini: "Il sostegno dell'Europa deve continuare"

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...