CATEGORIE

La Cina blocca "Avatar"

Vuole tutelare film "Confucio" o forse per motivi politici
di Monica Rizzello sabato 23 gennaio 2010

2' di lettura

La Cina ha deciso di bloccare le proiezioni del film “Avatar”, nonostante il grande successo di pubblico - nei primi otto giorni di programmazione, il film ha raccolto l'equivalente di 40 milioni di dollari - come afferma la stampa cinese. La comunicazione inviata dalla China Film Group Company, distributrice di “Avatar” in Cina, alle sale cinematografiche cinesi impone di sospendere le proiezioni della versione ‘normale’ del film a partire dal 22 gennaio; solo la versione tridimensionale, per la quale è richiesto l'uso di speciali occhiali che vengono distribuiti all'ingresso delle sale, rimarrà in circolazione, ma dato che le sale attrezzate per il 3D sono pochissime, afferma la stampa, la decisione equivale al ritiro dalla circolazione di un film che sta battendo tutti i record di incassi, in Cina come nel resto del mondo. La decisione viene spiegata con la necessità di “fare spazio” al film patriottico su Confucio, prodotto ad Hong Kong, che sarà nelle sale a partire dal 23 gennaio, e agli altri film cinesi, schiacciati dal successo di “Avatar”; anche se alcuni affermano che le autorità avrebbero visto nel film pericolosi riferimenti alla situazione delle minoranze etniche della Cina, come i tibetani e gli uighuri. Molti spettatori hanno visto, infatti, nella battaglia degli abitanti di Pandora per proteggere la loro terra e cultura, quella dei tanti cinesi che si sono opposti alle autorità per proteggere le loro case che dovevano essere abbattute per grandi progetti edilizi del governo. Secondo l'“Apple Daily” di Hong Kong, la decisione sarebbe «politica», e l'ordine di bloccare il film sarebbe venuto direttamente dal Dipartimento Centrale di Propaganda del Partito Comunista Cinese.

Il commento Papa Francesco, la scelta del successore? Occhio al "fattore Cina"

Il tycoon Dazi Usa, Trump: "Li ridurrò alla Cina ma non a zero"

Equilibri instabili Papa Francesco, la sconcertante risposta della Cina sui funerali

tag

Papa Francesco, la scelta del successore? Occhio al "fattore Cina"

Daniele Capezzone

Dazi Usa, Trump: "Li ridurrò alla Cina ma non a zero"

Papa Francesco, la sconcertante risposta della Cina sui funerali

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini