CATEGORIE

Nuove Br, due arresti a Milano

Uno è il figlio di Morlacchi. Trovato il manuale del cyber terrorista
di Albina Perri sabato 23 gennaio 2010

3' di lettura

"Guerra alla guerra imperialista! Costruire il solo  strumento capace di ribaltare i rapporti di forza tra proletariato e  borghesia, cioè il Partito Comunista Combattente! Per il comunismo  Brigate Rosse”. Questo scrivevano gli arrestati dalla Sezione Antiterrorismo della Digos di Roma, in collaborazione con la Digos di Milano: sono accusati di appartenere alle nuove Brigate Rosse. Si tratta di Manolo Morlacchi, figlio dell’ex brigatista Piero, e di Costantino Virgilio. Gli altri arresti- I due uomini arrestati con l'accusa di far parte della formazione denominata «per il comunismo Brigate Rosse» risiedono a Milano, ed  entrambi risultano legati all'organizzazione e partecipi di «incontri strategici». Morlacchi e Virgilio sono dipendenti di un’agenzia di gestione archivio, avevano subito una perquisizione domiciliare il 10 giugno scorso: la perquisizione scattò dopo che la Digos di Roma arrestò tra Roma e Genova un gruppo di presunti brigatisti sequestrando anche un numero ingente di armi.  In particolare l’inchiesta portò all’arresto di cinque persone su  ordine del gip Maurizio Caivano, tra cui  Luigi Fallico. I reati contestati andavano dall’associazione eversiva alla banda armata, alla detenzione di armi. La svolta nelle indagini era arrivata grazie una chiamata,  partita da una cabina telefonica, intercettata a febbraio del 2007 e  attribuita a Luigi Fallico.  Fallico  parlava di un attentato alla Maddalena nei giorni del G8. Oltre a  Fallico, arrestato nella capitale e considerato il capo del gruppo, in quella occasione finirono in carcere anche Bruno Bellomonte,  rappresentante di spicco dell’indipendentismo sardo, e Bernardino  Vincenzi. A Genova invece a finire in manette erano stati Riccardo  Porcile e Gianfranco Zoja. Tra gli indagati, c'era anche Ernesto Morlacchi, figlio di  Pierino e fratello di Manolo, quest’ultimo poi arrestato  nell’operazione di questa mattina. Manolo Morlacchi è il figlio di Pietro Morlacchi, storico br che nell'estate del '72 costituì il primo esecutivo delle Brigate Rosse con Renato Curcio, Alberto Franceschini e Mario Moretti Manolo Morlacchi è il figlio di Piero Morlacchi, storico br che nell'estate del '72 costituì il primo esecutivo delle Brigate Rosse con Renato Curcio, Alberto Franceschini e Mario Moretti. Si è laureato in Storia alla Statale di Milano nel 1997 con una tesi dal titolo «Politica e ideologia nell'Italia degli anni ’70. Il caso delle Br». E ha scritto un libro sul padre, «La fuga in avanti - La rivoluzione è un fiore che non muore»: «Col ' 68 e l' inizio delle lotte operaie e studentesche - scrive - la funzione di quel gruppo andò via via esaurendosi. Alcuni rientrarono nelle fila istituzionali, altri scelsero la lotta armata. Tra questi mio padre...». E solo nel giugno 2009, insieme con il fratello Ernesto diceva: «Non è giusto essere svenduti come terroristi soltanto per il cognome che portiamo». Il manuale- Virgilio è risultato in possesso di materiale informatico che espone i criteri e le modalità di criptazione dei documenti per finalità eversive, una sorta di manuale di istruzioni destinato ai sodali, che riporta le istruzioni per l'utilizzo dell'informatica, definite testualmente nel documento stesso «una specie di codice di condotta che consigliamo ai militanti rivoluzionari», con una serie di indicazioni finalizzate a evitare controlli da parte delle forze dell'ordine, nonché istruzioni per non farsi «tracciare» in rete. Questo materiale informatico è stato esaminato dalla Digos di Roma con il concorso del Servizio e del Compartimento Polizia Postale di Roma. Gli arresti sono stati eseguiti a Milano da personale dell’Antiterrorismo delle Digos di Roma e Milano, in esecuzione di un provvedimento cautelare emesso dal Gip del Tribunale di Roma, Caivano, su richiesta del pool antiterrorismo della Procura di Roma diretto dal Procuratore aggiunto, Pietro Saviotti.

Il caso Milano, il killer del domestico? Era stato portato in caserma e poi rilasciato

Tentativo di furto Milano, orrore di Pasqua: un ladro gambiano uccide un domestico a mani nude

Sempre peggio Milano, famiglia di nomadi vive in un furgone in via Varsavaia

tag

Milano, il killer del domestico? Era stato portato in caserma e poi rilasciato

Milano, orrore di Pasqua: un ladro gambiano uccide un domestico a mani nude

Milano, famiglia di nomadi vive in un furgone in via Varsavaia

Claudia Osmetti

Milano, 100mila euro per sistemare gli allacci abusivi dei rom

Massimo Sanvito

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli

Il luogo iconico e paradisiaco di Mauritius 

Sull’isola di Mauritius, dove l’oceano incontra la terra con un abbraccio di turchese e smeraldo, esiste un ...
Orchidea Colonna