CATEGORIE

Ddl Lavoro. La Commissione Senato cancella l'emendamento PD sull'arbitrato

Il pacchetto tornerà al Senato. Poi ultima lettura alla Camera con il testo blindato
di Roberto Amaglio sabato 19 giugno 2010

2' di lettura

Dopo quella sulle intercettazioni, si preannuncia un’altra battaglia politica a Palazzo Madama. Le commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro del Senato hanno infatti stralciato dal ddl lavoro la norma sull’arbitrato, passata lo scorso 28 aprile alla Camera su proporta del PD a causa delle numerose assenze tra i banchi della maggioranza. La notizia è trapelata questo pomeriggio, quando le commissioni hanno approvato l’emendamento del relatore, Maurizio Castro (Pdl) che cancella la misura. Proposta Pd – nel dettaglio, l’emendamento proposto dai democratici di Bersani sanciva che il lavoratore poteva scegliere o meno l’arbitrato solo dopo che la controversia era sorta e non all’inizio del proprio rapporto di lavoro. Tale modifica era passata alla Camera per un solo voto, scatenando furiose reazioni tra gli uomini di Berlusconi e i “Finiani”. Tuttavia anche in quel caso il problema non erano i giochi politici tra le correnti interne alla maggioranza, bensì l’assenteismo dei deputati. Rispolverando l’appello della seduta, al momento del voto sull’emendamento in Aula mancavano 95 deputati del Pdl ed undici della Lega. Tra i deputati del Pdl, 45 erano assenti giustificati perché in missione (tra questi il capogruppo Fabrizio Cicchitto), mentre altri 50 erano assenti ingiustificati: tra questi, il vice-capogruppo Italo Bocchino. Per la Lega mancavano 11 parlamentari, 8 dei quali erano in missione e 3 erano assenti. Se il voto della Camera non può essere ovviamente modificato, ciò che può fare il Senato è quello di modificare nuovamente il ddl per provocare così una nuova lettura (e votazione) alla Camera. E questo delle Commissioni sembra essere il primo passo in tale direzione. Il nuovo testo prevede che l’effettiva volontà del lavoratore e del datore di lavoro di ricorrere all’arbitrato sarà accertata dalle commissioni di certificazione “all’atto della sottoscrizione della clausola compromissoria”, ossia 30 giorni dopo l’assunzione. "Spero che sia l’ultimo capitolo di questa vicenda lunghissima - ha detto presidente della commissione lavoro, Pasquale Giuliano -. Mi auguro che, non appena l'Aula darà il via libera, il cammino sia altrettanto spedito alla Camera con un testo blindato".

L'omaggio Giorno del Ricordo, bandiere a mezz'asta a Palazzo Madama

Avviso alla sinistra Giulia Bongiorno, il gesto in Aula dopo l'attacco a Nordio: già pronta per la "guerra"

Almasri, sì alla diretta tv dell'informativa al Senato. Giallorossi contro Meloni: "Perché scappa?"

tag

Giorno del Ricordo, bandiere a mezz'asta a Palazzo Madama

Giulia Bongiorno, il gesto in Aula dopo l'attacco a Nordio: già pronta per la "guerra"

Almasri, sì alla diretta tv dell'informativa al Senato. Giallorossi contro Meloni: "Perché scappa?"

Meloni indagata, la sceneggiata delle opposizioni: "C'è un'umiliazione del Parlamento"

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli