CATEGORIE

Claps, ascoltato dagli inquirenti arcivescovo di Potenza dal 1993 al 2001

Rubati a Potenza gli striscioni dedicati a Elisa. Intanto, Scotland Yard studia il caso
di Monica Rizzello venerdì 30 aprile 2010

2' di lettura

L'arcivescovo di Potenza - È stato ascoltato a Roma da personale della Squadra mobile della città lucana nell'ambito dell'inchiesta sull'omicidio di Elisa Claps, Monsignor Ennio Appignanesi , arcivescovo di Potenza dal 1993 al 2001. Le «sommarie informazioni» raccolte dalla polizia avrebbero riguardato i fatti a conoscenza dell'arcivescovo legati alla scomparsa di Elisa Claps, le circostanze che gli furono riferite dall'allora parroco della Chiesa della Trinità don Domenico Sabia - morto due anni fa - e le eventuali «confidenze» ricevute dal presule dopo l'appello che fece nel novembre del 2003 per arrivare alla verità sulla scomparsa della ragazza. Gli altri omicidi - Intanto, i possibili collegamenti tra l'omicidio di Elisa Claps e quello della sarta Heather Barnett (uccisa il 12 novembre 2002 nella sua abitazione, a Bournemouth, in Inghilterra) e la posizione di Danilo Restivo (unico sospettato per entrambi i delitti) sono stati esaminati a Salerno in un incontro tra i magistrati che coordinano l'inchiesta italiana e alcuni poliziotti di Scotland Yard. Nel caso Claps, Restivo è indagato per violenza sessuale, omicidio e occultamento di cadavere. Lo stesso Restivo, che oggi ha 38 anni e da tempo vive in una casa a pochi metri da quella dove fu uccisa Heather Barnett, nel 2004 fu fermato e interrogato in diverse occasioni (ma poi rilasciato) per l'omicidio della sarta. Secondo quanto si è appreso, la Procura di Salerno e la Polizia inglese sono al lavoro per trovare punti di collegamento tra i due delitti e sulla possibilità di utilizzare il dna prelevato in Inghilterra a Restivo, nel corso delle indagini sull'omicidio Barnett. Nei giorni scorsi, l'avvocato di Restivo, Mario Marinelli aveva definito «fantasiose» le ipotesi sul coinvolgimento del suo assistito anche in un terzo omicidio, quello della giovane coreana Jong-Ok Shin, avvenuto sempre a Bournemouth il 12 giugno 2002 e per il quale è stato condannato all'ergastolo Omar Benguit. Il furto degli striscioni - L'animatore di Libera Basilicata, don Marcello Cozzi, ha denunciato che, nello spazio antistante la chiesa della Santissima Trinità di Potenza «nella notte tra il 27 e il 28 aprile, ignoti hanno rubato tutti gli striscioni che nel tempo si erano accumulati e hanno staccato le foto che ritraevano Elisa e le altre vittime innocenti della nostra regione». «Chiunque l'abbia fatto e per qualsiasi motivo l'abbia fatto, senz'altro non ha il consenso della città. Sputare addosso a quello che è diventato un simbolo è una vergogna per quello che il simbolo rappresenta, ovvero la richiesta di giustizia e la ferma condanna non solo per chi ha strappato la vita a Elisa ma anche per chi ha permesso che la verità non venisse fuori. Lo schiaffo di questo oltraggio, che non è una semplice ragazzata non è stato dato solo a Elisa ma alla nostra intera comunità: siamo indignati».

Il Paese dei campanili Matera, secessione dalla Basilicata: "Oppressi da Potenza, vogliamo la Puglia"

Traffico illecito di rifiuti: maxi operazione in Basilicata

Le misure cautelari Potenza, operazione dei carabinieri contro rapine e furti: 14 arresti

tag

Matera, secessione dalla Basilicata: "Oppressi da Potenza, vogliamo la Puglia"

Claudia Osmetti

Traffico illecito di rifiuti: maxi operazione in Basilicata

Potenza, operazione dei carabinieri contro rapine e furti: 14 arresti

Roberto Speranza la spara: "Che gioia Potenza! Chiaro no ad autonomia e premierato"

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli