CATEGORIE

Vallettopoli, Corona non ricattò Fiat

Nel caso Lapo furono i dirigenti a contattare l'agente dei paparazzi
di Eleonora Crisafulli domenica 7 marzo 2010

2' di lettura

Fabrizio Corona non ricattò i dirigenti della Fiat. Lo affermano i giudici di Milano nella sentenza con cui è stato condannato il discusso agente fotografico. Tre anni e otto mesi di reclusione per il coinvolgimento nei fotoricatti di Vallettopoli, ma nessuna condanna per la presunta estorsione di somme di denaro alla Fiat. Non fu lui a chiedere denaro in cambio dell’intervista a Donato Brocco,  il transessuale che trascorse con  Lapo Elkan una notte di eccessi finita in ospedale per overdose. La Fiat cercò Corona - Per il tribunale, in quell’occasione, Corona acquisì l'esclusiva dell’intervista in modo del tutto lecito e cercò di venderla al prezzo che “ragionevolmente poteva  aspettarsi”. Nel documento si legge: “E' pacifico che non sia stato Corona a contattare gli ambienti della  Fiat, ma i dirigenti dell’azienda o comunque persone vicine a  quest’ultima e a Lapo Elkann a cercare l’imputato... quando Corona viene chiamato da Durante su incarico di  Migliarino e di Sodano ha già parlato con Maurizio Costanzo, con  Mentana e con Vespa per una trasmissione che mandi in onda  l'intervista a Brocco”. Nessun ricatto a Lapo - E ancora: “Quello che parla con Durante non è un Corona che sa già del rifiuto da parte delle trasmissioni televisive, e tanto meno  dei giornali, e che cerca di ricavare comunque un profitto attraverso  un ritiro, non avendo prospettive di pubblicazione, ma è un Corona in fase di piena trattativa con giornali e televisioni che non ha  minimamente pensato a proposte da rivolgere a Elkann o a persone del  suo staff e che viene interpellato dalla Fiat per sapere di cosa  esattamente è in possesso”. Per i giudici, anzi, “ci sarebbe da chiedersi , in concreto, se una minaccia eventualmente proferita dall’imputato avrebbe avuto reale efficacia intimidatoria per gli esponenti della Fiat che hanno  dimostrato di avere a disposizione mezzi sufficienti per inibire,  nell’immediato e per altra via, la diffusione televisiva  dell’intervista e per forare il contenuto di quella apparsa sui  giornali”.

Testimone Kate Middleton, Caprarica: "Situazione molto seria, Corona appesa a un filo"

Davanti all'ambasciata Svezia, manifestante anti-Islam brucia il Corano: tensione alle stelle

Sotto accusa Re Carlo, "corona è insanguinata": la voce che travolge il sovrano

tag

Kate Middleton, Caprarica: "Situazione molto seria, Corona appesa a un filo"

Svezia, manifestante anti-Islam brucia il Corano: tensione alle stelle

Re Carlo, "corona è insanguinata": la voce che travolge il sovrano

Francesco Fredella

Federica Farinella, ritrovati i resti della modella che sognava la tv: era scomparsa 19 anni fa

Primo Maggio. Rapporto UGL-Luiss Business School: la scelta del percorso universitario preoccupa il 60% dei giovani italiani

La decisione del percorso universitario è fonte di preoccupazione per il 60% dei giovani italiani, mentre per il ...

Versilfood protagonista a TUTTOFOOD 2025 con innovazione, sostenibilità e nuovi lanci di prodotto

Versilfood conferma la propria presenza a TUTTOFOOD 2025, la manifestazione internazionale dedicata al settore agroalime...

Sergio Puddu guida la crescita di Company Business: consulenza strategica per le imprese italiane

In un mercato in continua trasformazione, la figura di Sergio Puddu, CEO e fondatore di Company Business, emerge come pu...

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini