CATEGORIE

Dopo 15 anni, torna la rabbia in Italia

Preoccupazione dei veterinari
di Monica Rizzello domenica 7 marzo 2010

2' di lettura

Torna la rabbia in Italia. I veterinari si attivano per affrontare la ricomparsa della malattia, in particolare nelle regioni del Nordest, a distanza di quasi 15 anni dall'ultimo caso riscontrato in un animale selvatico. È un problema che mette i professionisti della salute, e in particolare quelli dei servizi veterinari e dei servizi di prevenzione delle Asl, davanti alla necessità di individuare e adottare adeguate misure di controllo di questa malattia. In quest’ottica parte la giornata di studio “Che rabbia?!? Attualità e prospettive”, organizzata dalla Società italiana di medicina veterinaria preventiva (Simevep), con il patrocinio dell'assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna e della Facoltà di veterinaria dell'università di Bologna, in programma al Centro ricerche marine di Cesenatico il 12 marzo prossimo. Secondo gli esperti, le caratteristiche della nuova epidemia che presenta modalità e tempi di diffusione modificati rispetto al passato rendono indispensabile il “riaggiornamento” dei professionisti sulle metodologie e le tecniche più attuali ed efficaci per contrastarla, con l'obiettivo di eliminare l'infezione nelle volpi e ridurre il rischio di malattia per gli animali domestici e per l'uomo. Negli ultimi anni la rabbia, nonostante sia percepita come una malattia temibile per l'uomo, è stata dimenticata e relegata a ricordi lontani. Nell'ottobre del 2008, però, la malattia, dopo essere stata segnalata in precedenza in Slovenia e Croazia, ha fatto la sua ricomparsa negli animali selvatici in Friuli Venezia Giulia. Il primo caso è stato segnalato in provincia di Udine vicino al confine sloveno. In soli 12 mesi la rabbia si è rapidamente propagata in Veneto, in particolare nella provincia di Belluno, e a metà febbraio l'infezione è stata riscontrata in una volpe morta in Trentino, nella Val di Fassa. È un segno inequivocabile che l'applicazione delle misure di controllo, che in passato avevano consentito il contenimento e l'eliminazione della malattia, si sono rivelate in questa occasione non sufficientemente efficaci. Ancora oggi, quindi, dicono gli esperti, la prevenzione ha un ruolo determinante per contrastare la diffusione della malattia.

La salute dei mici L'appello dei veterinari: "Autorizzateci a prescrivere il farmaco che salva i gatti"

Immagini forti Animali, come l’industria della carne usa le pecore per condurre gli agnelli al macello

Studio scientifico Animali ubriachi per divertirsi ma anche per curarsi: ecco quali e quando

tag

L'appello dei veterinari: "Autorizzateci a prescrivere il farmaco che salva i gatti"

Claudia Osmetti

Animali, come l’industria della carne usa le pecore per condurre gli agnelli al macello

Animali ubriachi per divertirsi ma anche per curarsi: ecco quali e quando

Alessandro Dell'Orto

A volte un cane può salvare la famiglia

Giovanni Longoni

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...